Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] ' Gerardo da Scala, ottennero dal califfo d'Egitto la facoltà di poter costruire presso il S. Sepolcro un ospedale dedicato a S. Giovanni ed una . Anche belle opere d'arte sorsero in un ambiente come questo, attingendo alle fastose fonti di Bisanzio ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] con i nanomateriali è quello della tossicità per l’ambiente umano. Le polveri contenenti particelle o fibre delle nm. Sfruttandone l’elevata conduttività elettrica, si potranno costruire microprocessori più veloci, più piccoli e più efficienti di ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] islamismo, salvo in quei paesi dove è stato suggerito dall'ambiente etnico: così a Bījāpur (Deccan) vi sono peli della avveniva) la costruzione fu disposta in modo che l'altare venisse costruito sopra la tomba stessa del martire, e perciò, secondo un' ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] 100 mila oranti, e la moschea di Ibn Ṭūlūn al Cairo, costruita nell'877-79, con imponenti archi a sesto acuto innestati su Brussa e a Nicea come forma più semplice di moschea un ambiente a cupola preceduto da atrio, mentre in edifici di maggior mole ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, ii, p. 628; IV, iii, p. 101; V, iv, p. 332)
Il panorama della p. contemporanea è mutato radicalmente nell'arco del 20° secolo. Dal progetto ottocentesco [...] il Sé è il perno dello sviluppo psichico, è costruito nei rapporti primari e si arricchisce nelle successive relazioni; si naturale in cui si realizza l'interazione tra la mente e l'ambiente. L'approccio 'ecologico', proposto da J.J. Gibson (1979), ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] capitale naturale non possono essere sostituiti con capitale costruito dall'uomo.
Alcune funzioni ecosistemiche, come per Rio. L'Agenda 21 è fondata sul principio dell'integrazione tra ambiente e sviluppo, e si pone l'obiettivo di metterlo in pratica ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
(XXXV, p. 260; App. II, ii, p. 1106; III, ii, p. 1086; IV, iii, p. 820; V, v, p. 756)
Nuove metodologie di produzione del vetro
La produzione del v. si è basata, fin dall'antichità, [...] liquida di opportuni composti precursori e a temperatura ambiente, le condizioni per la formazione di un l'elettrolita è solido. Per es., in un prototipo di cella costruito dalla Dow Chemical l'anodo è costituito da sodio fuso contenuto entro ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] operazioni, gli strumenti usati nelle operazioni e l'ambiente ove le operazioni hanno luogo.
b) Il principio che permettono di calcolare il numero medio di pezzi che vengono costruiti quando s'impartisce l'una oppure l'altra. Precisamente si trova ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] dal punto in cui l’aveva lasciata, può costruirsi un proprio palinsesto combinando varie piattaforme e dispositivi.
Lo capacità di arrangiarsi e di migliorare se stessi in un’ambiente insieme competitivo e cooperativo. Non sfuggirà il nesso con ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] con il metallo.
Se una superficie metallica fa parte di un ambiente sotto v., i gas absorbiti si distaccano da essa con estrema maniere.
In fig. 2 è raffigurata una pompa a filo di titanio, costruita da R.H. Davis e A.S. Divatia (1954).
Un sistema ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...