MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] per il modo di vita e d'alimentazione, svilupparsi in ambiente così ristretto e privo di grandi corsi d'acqua, delle Eolie, e constano di regola d'un solo piano; sono tutte costruite in pietra (tufo calcareo, o pietra di Malta), hanno tetto piatto, ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] nella quale cioè i punti dello spazio ambiente situati fuori della superficie non intervengono in bicanoniche ellittiche (p(1) = 1), e di recente L. Godeaux e L. Campedelli hanno costruito esempî di superficie per cui pg = 0 e P2 = p(1) = 2, 3.
...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] , unito a sua volta mediante una serie di ambienti (σύριγξ) alla Palestra e al Teatro. In questi ordine di Moḥammed ‛Alī. Dal faro si diparte il grande frangiflutti esterno, costruito nel 1871-73 e prolungato nel 1906-07 fino a una lunghezza di 3500 ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] ,38%.
L'inversione dello zucchero è favorita da un ambiente acido, anzi è proporzionale alla quantità di ioni idrogeno furono chiusi dopo pochi anni di vita stentata. Un terzo fu costruito nel 1872 a Rieti. Ma la vera industria saccarifera sorse nel ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] visse per qualche tempo con la moglie e la suocera. Anche l'ambiente di Madera era adatto per sviluppare sempre più le sue disposizioni per delle Canarie attenendosi alle indicazioni del globo costruito nel 1492 da Martino Behaim, un cosmografo ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] o a fiori, a figure e ornati, perfettamente intonate all'ambiente e al mobilio cui sono destinate, e che per la sobrietà Le collezioni che il cardinale Albani riunì nella villa fatta costruire fuori Porta Salaria e sulle quali il Winckelmann, venuto ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] diversi termometri a mercurio, le cui scale sono costruite secondo i principî esposti, presenteranno quindi, se gli , si osserva che in un certo tempo t viene fusa (in un ambiente a 0°) una certa quantità di ghiaccio, a causa del calore che ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] Questo criterio è basato sulla capacità di eliminare quanto costruito di troppo, ancora una volta attraverso l'analisi di ultimo infatti vive e funziona finché i segnali che riceve dall'ambiente, cioè da altri neuroni, dalle cellule gliali e, nel ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] l'immagine del culto nel centro riempie quasi tutto l'ambiente. I molteplici tipi del Sikhara furono già dal Fergusson suddivisi in tre forme principali: quella settentrionale costruisce la torre a terrazze piramidali, l'altra settentrionale la ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] e traforata; la volta si estende a ricoprire un ambiente.
Storia dell'arco. - L'arco in Oriente. sorpassare la luce del ponte di Trezzo bisogna giungere al 1902, quando fu costruito dal Séjourné il ponte ad arco ribassato di Lussemburgo, di 84 m. di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...