(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] vita quotidiana'': ogni ''momento della vita'' o ''situazione'' viene concretamente e deliberatamente costruito mediante l'organizzazione collettiva di un ambiente unitario e di un gioco di avvenimenti. Rispetto all'impegno ''politico'' e ''critico ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] può essere stimata a circa 40 milioni di ab.
Sommario. - L'ambiente fisico (p. 112); Flora e vegetazione (p. 113); Fauna (p 'Annam dal 1884, nel Laos dal 1893. Lo stato ha costruito ferrovie e strade carrozzabili in un paese che fino ad allora ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] durante il suo viaggio artico del 1817-18 con uno strumento costruito a bordo: esse raggiunsero per la prima volta la quota di Panamá, al 2-12% di saturazione, senza che l'ambiente diventi del tutto incompatibile con la vita; soltanto la mancanza di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] ridotto per valori del peso, temperature ambiente e pressione barometrica. Essi modificano l'inclinazione da fuoco al fine di attenuare l'inconveniente della erodibilità sono costruite con il tubo anima inserito a freddo nel corpo del cannone ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] tre sottodivisioni: a) stile del Petén, in cui gli edifici, costruiti con uso di calce e sfarzosamente ornati all'esterno da mosaici in di prospettiva, offrono un insieme armonico intonato all'ambiente (v. tav. CXXIX).
Di grande valore artistico ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] spesso tocca in sorte a coloro che si sollevano sul proprio ambiente e sulla propria epoca: esso non trovò, per molto tempo al pensiero come qualcosa di dato e non di artificialmente costruito; e così viene sentito anche dai matematici che accolgono ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] Londra, di Venezia in Piazza S. Marco, e quelli più recenti costruiti in Germania da Beyes e in Inghilterra da Sen Thomas and Clock quale il pendolo oscilla, lo si pone in un ambiente chiuso pneumaticamente, che non risenta le variazioni della ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di piante e di animali. Circa lo stesso tempo sorse presso Cordova la villa di Madīnahaz-Zahră', costruita a terrazze, con bacini in molti ambienti interni e con decorazione plastica nei giardini; l'Alhambra e il Generalife mostrano l'ultimo stadio ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] frutteti del carse di Gowrie determinano pure un ambiente industriale, con molti lati sfavorevoli quanto al tipo e i Romani non conquistarono mai la Scozia. Essi, dopo aver costruito il Vallo di Adriano da Tynemouth a Solway (122-27) conquistarono ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] , di cui il 66% idroelettrici), il C. ha costruito alcune centrali nucleari. Una vasta gamma di beni di investimento dal 1979). Questi spazi, fornendo un punto d'incontro, un ambiente comune e attrezzature in comproprietà, hanno portato a un lavoro ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...