Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] accumulatori si deve a Gastone Planté (1859), il quale costruì gli elettrodi con due sottili lastre di piombo, separate assolutamente ermetica, in guisa da impedire la diffusione nell'ambiente di gas corrosivi o pericolosi (gas tonante), donde la ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] balena, tricheco, renna); anche per le dure necessità dell'ambiente, al quale è così bene regolata la loro esistenza, essi questi ultimi anni, specialmente per opera del governo, sono stati costruiti molti campi di aviazione. Nel 1926 erano 29 e 44 ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] nelle cellule, con il micromanipolatore di recente costruito. Pure fecondi riuscirono i metodi di colorazione vitale e anche in una cellula determinata varia in relazione alla temperatura ambiente. Negli eritrociti di Tritone, a 20°, dura tre ore e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] raffineria di olio minerale in Assàb, sul Mar Rosso, costruita con il concorso di capitale e tecnici dell'Unione Sovietica essa appare soprattutto tale al lettore europeo, mentre all'ambiente locale la qualità può piacere come espressione di un gusto ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] di taglia più grossa. Il t. dimostrò una reattività all'ambiente: la testa del piccolo animale beveva latte, mordeva la tappezzano i vasi arteriosi e le cavità cardiache. Si costruisce in tal modo una "neoparete fisiologica" che riduce notevolmente ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] è l'attuazione di questa linea a suscitare, in alcuni ambienti, perplessità e riserve. Se le scuole hanno esteso notevolmente il un centro specifico d'interesse intorno a cui costruire un sapere organico, sufficientemente approfondito e padroneggiato ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] per opposizione dei Rolling Stones; F. Wiseman ha costruito una sorta di enciclopedia sociale, dedicando ognuno dei suoi spagnolo J.L. Guerín, sospesi tra l'attualità degli ambienti e la virtualità dei ricordi cui rimandano (Innisfree, 1990; ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] in sensazioni tattili i nostri contatti con l'ambiente esterno. Nello sviluppo di materiali intelligenti si seguono era capace di ottenere molecole di dimensione nanoscopica, e di costruire agendo sugli atomi uno a uno. Un nuovo contributo a questa ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] p. 69).
Nell'ultima articolazione il p. si presenta infine come modalità di costruire il problema percettivo e conoscitivo dell'ambiente privilegiando il carattere della 'formatività' dell'opera architettonica, secondo quella linea interpretativa dei ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] di migliorare la conoscenza dei fattori che determinano l'ambiente e i cambiamenti climatici (aspetti ben noti sono il m di diametro e 2,4 m di altezza. Il satellite è costruito in modo modulare; le componenti principali sono: nella parte centrale il ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...