Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] . L'edificio unico avrà quindi le sale-dormitorî e i relativi ambienti annessi divisi in due gruppi, per uomini e per donne, mentre un infinito materiale didattico fatto di piccoli nonnulla e costruito in gran parte dagli alunni e dalle maestre; e ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] , un pretesto per rinnovare dai fondamenti l'ambiente pittorico a cui si contrapponeva, per organizzare 'interno al Gesù e a S. Andrea della Valle a Roma; Santino Solari costruì tra il 1614-34 il duomo di Salisburgo, richiamandosi anch'egli al Gesù; ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] il Danubio, ma più a nord, s'innalza il Palazzo del Parlamento, costruito per le due Camere fra il 1883 e il 1902, imponente costruzione di quale sono rappresentati lavori moderni che richiedono un ambiente più intimo. Recentemente il teatro ha dato ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] fuori della cerchia di mura che Teodosio aveva fatto costruire dalla porta Filonuto fino al quartiere dei Rodî, I primi cristiani antiocheni ebbero naturalmente la loro origine dall'ambiente giudaico, ma ben presto anche dei pagani vennero guadagnati ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] esso derivati e l'Italia di Almerico da Schio (il primo dirigibile costruito in Italia).
Più moderni e più perfetti sono quelli a trave del gas, messa in comunicazione con l'ambiente esterno mediante apposite aperture.
Pregi indiscutibili di ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] sfaccettate; in pietra era parimenti lo zoccolo dei muri del naos, costruiti per il resto in mattoni crudi e legno. L'interno del alle donne. E fu allora che per lastricare gli ambienti rimasti in efficienza furono usati non soltanto i marmi dell ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] grotta di Delo e in una cisterna di Tuscolo che, costruita di blocchi aggettanti nelle parti basse, è coperta al sommo elementi ripetuti, ora dalla loro stessa continuità decorativa con l'ambiente.
L'arte barocca fu in tale senso più vicina a quella ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] e che gli A. si fissassero nel castello di Hapsburg, costruito verso il 1020, precisamente da Werner di Strasburgo.
Primo periodo alla regalità la propria schiatta, uscendo così dall'ambiente mediocre dell'arruffata vita di feudatario per entrare ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] la sintesi di sequenze di frammenti di DNA, più che per costruire geni da trapiantare, è oggi utilizzata per la produzione di tratti di una pianta, dopo che sono stati rilasciati nell'ambiente: va ancora però ricordato che simili problemi sono almeno ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] per diminuire l'attrito fra materiale e terreno, si costruiscono a mano a mano che procede l'affondamento; quelli della sovrastante muratura, mentre gli operai, lavorando in un ambiente tenuto asciutto dall'aria compressa, scavano la terra sotto ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...