LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] . Anche per il piccolo stato adunque le relazioni tra ambiente fisico-economico da una parte e demografico dall'altra sono d'altare tedesca del sec. XV. Il nuovo castello è stato costruito nell'antico parco dei cervi del sec. XVIII.
A Echternach, il ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] rientrano in un'ottica di interazione sociale simbolica. Lo stesso rapporto con l'ambiente è tale che proprio il comportamento è in grado di incidere su di esso, di fatto costruendolo, in un'interazione che crea e modifica a partire da una forte ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] una riproduzione adattata, fin da tempo molto antico, all'ambiente ellenico. L'Attica, come conobbe il massimo sviluppo del al simulacro di Giove Olimpio di Fidia. Il tempietto che lo conteneva fu costruito da Nicia verso il 420 a. C. (Paus., I, 20,3 ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] iniziali l'organismo, ancora semplice nelle forme apparenti, è costruito attorno ad un piano di simmetria perfetto. Nell'evoluzione glandole gastriche e alle duodenali di creare un adatto ambiente chimico (acido le prime, alcalino le seconde) ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] il realizzarsi di una manovra volta a creare un ambiente economico favorevole allo sviluppo.
Particolare impegno venne speso un cambiamento più strutturale. El´cin non aveva costruito un autentico partito del presidente, e la maggioranza di ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Si tratta cíoè del primo edificio templare tutto in marmo costruito a R., ad opera certamente di un architetto greco, , costituito da un portico con grande fontana e da alcuni ampi ambienti, scoperto nel corso di lavori di restauro sotto la chiesa di ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] arti magnifico. Intorno al 1510 il palazzo della Farnesina era costruito: e l'Urbinate, che ebbe l'incarico di dipingervi il Ludovico de' Rossi e Giulio de' Medici, solenne architettura d'ambiente e di figure. Per il cardinale Giulio de' Medici, il ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] il tevertino".
Il 16 gennaio 1510 si è giunti già a costruire in getto i quattro arconi, e il Pellegrini e il Sangallo grande artista che ha saputo interpretare il suo tempo e il suo ambiente, è indagine teorica e forse vana. Certo per gl'Italiani la ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] .), o per riconoscere mediante sentinelle se in un ambiente si raggiunge una certa temperatura. Basta in questo vapore.
A parte i ripieghi, come le sentinelle fusibili, si costruiscono per questo scopo termometri a mercurio col bulbo appiattito, p. ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] il teleriscaldamento.
Per diminuire tempi e costi, il MARS è concepito per essere costruito in pezzi assemblabili direttamente in officina, con lavorazioni in serie, in ambiente pulito e con controlli più accurati e rapidi in situazioni agevolate. L ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...