MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] Poppea, 1875-76, Modena, Museo civico d’arte), costruito su un’inedita subordinazione del soggetto principale all’impressione storico, dai ritratti e dalle scene di genere d’ambientazione romana.
Risalgono infatti a questi anni i primi ritratti ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] borghese già riconosciuta e che erano arrivati nell’ambiente industriale con una adeguata preparazione culturale, in molti del 1944, per salvaguardare tutto ciò che nel tempo aveva costruito, pose l’attenzione sulle «opere sociali attuate in tutti gli ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] -04 realizzò, per il cardinale Fabrizio, la decorazione di vari ambienti, tra i quali quello che reca nel soffitto Aurora e il Giulio Pantalissi e da Ignazio de Marchis nel 1714.
Nel 1715 costruì e cominciò a decorare la cappella dei Ss. Sebastiano e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] invenzione di G.S. Doneda detto il Montalto, la stampa è costruita sul forte aggetto di sei colonne corinzie, due delle quali tortili in sintonia con il sempre più stabile inserimento nell'ambiente artistico locale. Nel 1681 fu incaricato insieme con ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] talento dei due giovani, li avrebbe inseriti nell'ambiente milanese, portando addirittura Bernardino presso lo studio di morti (di cui non resta alcuna traccia, se pure fu mai costruito), oltre all'esecuzione dei portici di S. Marta, andati in ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] Capri. Attraverso la scrittrice, il M. entrò in contatto con l’ambiente letterario e artistico romano, frequentando tra gli altri, E. Cecchi, e del complesso e tormentato rapporto con esse. Costruito a blocchi, intorno a eventi e personaggi, il ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] una stalla razionale, con un centinaio di capi di bestiame; costruito un silos a torre; introdotti campi di foraggere e mais; R. Giura Longo, La Basilicata: i tempi, gli uomini, l'ambiente, Bari 1994; M. Morano, Storia di una società rurale. La ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] fu chiamato a rielaborare il palazzo Costantino, costruito sull’importante asse viario della strada Nuova da M. a S. Martino delle Scale, in L’abbazia di S. Martino: storia-arte-ambiente. Atti del Convegno… 1990, a cura di A. Lipari, Palermo 1990, ad ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] di cultura, il giovane fu introdotto nell'ambiente artistico romano. La sua formazione risentì fortemente (1934). La famiglia abitava in via Paolo Frisi 5, nel villino costruito nel 1928 dall'architetto Alfio Fallica (cfr. L. Piccinato, Una casa ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] , oltre a Previati, che lo introdusse nell’ambiente progressista e bohémien della scapigliatura milanese e della bronzo. Disegnò nel 1884 una Veduta del nuovo opificio Ricordi costruito a Milano in viale di Porta Vittoria che, tradotta in incisione ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...