L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sul lato orientale erano le abitazioni delle mogli del Profeta, aggiunte progressivamente e di altezza ridotta. Cinque di esse avevano un unico ambiente ed erano costruite con rami di palma impastati con fango, quattro erano articolate in più vani e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] 50 ha in un fitto e irregolare reticolo di isolati, fatti di case private ben costruite attorno a cortili centrali, dotate di stanze-magazzino e ambienti per gli animali. Malgrado l'apparente scomparsa della scrittura, abbondanti resti di cretule ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ; di questo sono stati inoltre portati alla luce un insieme di ambienti che si sviluppano attorno a un peristilio e, più a sud, a.C., M. Fulvius Flaccus e A. Postumius Albinus costruirono nuovi carceres in muratura e nuove metae, ma l'impianto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] tomba dipinta fino ad ora conosciuta, la n. 100 di Hierakonpolis, costruita in mattoni crudi. Su uno dei muri vi era un dipinto su , la cella o le celle di culto, una serie di ambienti di servizio o magazzini. I perimetri e le facciate dei templi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] si trovava a Dur-Sharrukin, la città che il re Sargon II aveva costruito alla fine dell'VIII sec. a.C. dopo la presa di Babilonia del gruppo ha realizzato i risultati più rilevanti. In questo ambiente, a partire dai primi anni Settanta, si formò anche ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] filone dell'arte sacra formatasi nel più vasto ambiente dell'arte aulica ed in continuo rapporto con fasc. I, p. 40 ss.; G. De Angelis d'Ossat, Nuovi dati sulle volte costruite con vasi fittili, in Palladio, V, 1941, p. 241 ss. = Studi Ravennati, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] constano solo di una pietra di copertura che chiude un ambiente sepolcrale ipogeo, una cista di pietra, più raramente un Punhwangsa, vigilata ai quattro angoli da leoni di pietra, venne costruita in modo tale da avere l'aspetto di una costruzione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Merapi, Merbabu, Sumbing e Sundoro, a sud i Monti Menoreh. Costruito sulla sommità di una collina, il B. si distingue dagli altri essere sorti su bassi isolotti, probabilmente in ambiente palustre di estuario. Inizialmente furono individuati tre ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] interessata dagli scavi fu rinvenuta anche una piccola tomba addossata al bastione. Relativamente ben costruita, consisteva di un ambiente quadrato al cui interno era presente una superficie d'intonaco che rivestiva probabilmente la sepoltura ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] sui materiali archeologici va anche tenuto sempre in considerazione l'ambiente in cui il reperto si trova e viene conservato. fa nei comuni spettrografi di massa), disponendo, per come è costruito l'apparecchio, di un solo valore di r utile a portare ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...