Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] lato O, prima chiuso dal disadorno muro di recinzione dell'agorà N, fu costruita in età adrianea, a spese della sede stradale, una serie di spaziosi ambienti, forse adibiti ad opifici, con facciata spartita da semicolonne ioniche, ad imitazione della ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di laterizi vari; nei piani superiori o per le suddivisioni interne degli ambienti, invece, c'è da supporre che strutture di questo tipo fossero costruite direttamente sui solai e sui pavimenti. Come riempimento dei pannelli possono essere ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Caspio e del Mar Nero e a S il Golfo Persico, dal preistorico ambiente di piccoli e sparsi villaggi emerse e si costituì, fra il 3500 e erano rettangolari, ma è significativo che non fosse costruita alcuna ziqqurat; il tempio era divenuto il centro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] superava i 5 ha. A differenza di altre culture regionali, gli Inca non costruirono edifici con ambienti e divisioni interne: le strutture erano costituite da un unico ambiente dotato di uno o più vani di accesso. La pianta rettangolare e una sua ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di oltre 15 m, presenta una forma caratteristica, nota come "fornace zhen"; il secondo è una struttura a vari ambienticostruita sui versanti di una collina come quelle a drago, ma articolata in numerosi vani contigui. Generalmente nota con il suo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] corte o a una sala centrale. Il vihāra è in genere un ambiente quadrato o rettangolare di dimensioni contenute (in alcuni casi con un più piccolo vano annesso sul retro) costruito o cavato nella roccia; nei complessi rupestri può essere dotato di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] , rivolta a sud, è lunga 40 m e ha 4 porte e 4 finestre. I muri sono costruiti con blocchi squadrati, alcuni lunghi oltre 3 m. I vari ambienti interni si affacciano su una corte centrale. Conci di pietra venivano impiegati anche per la costruzione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] è un enigmatico monumento a torre a pianta quadrata (Zindan-i Sulaiman, la "prigione di Salomone"), costruito con blocchi squadrati di pietra, con ambiente interno elevato rispetto al piano di campagna e accessibile mediante una lunga e stretta ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] aggirava tra 1 e 1,4 m. Le dimensioni delle stanze variavano tra 7 e 12 m2, con ambienti maggiori che raggiungevano i 20 m2. I muri, in parte costruiti su zoccolo rivestito da cortina di pietra, avevano gli alzati di mattoni crudi e fango.
Una delle ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] albero, usato nelle costruzioni primitive in funzione di sostegno per ambienti troppo vasti, la cui copertura aveva bisogno di un elemento anni del XVI sec. per far posto ai Bagni da lui costruiti nell'area del Forum Tauri, e che ancor oggi in parte ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...