L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] a crociera poggianti su pilastri incassati aggiunti alle mura e su due pilastri isolati al centro dell'ambiente. Successivamente nelle adiacenze della torre fu costruita una cisterna. Più a nord-ovest, ma in una fase ancora più tarda, un'altra torre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] , di dimensioni minori di quello precedente, assunse la forma di una fortezza, con ambienticostruiti interamente in crudo, collegati da percorsi interni, e ambienti cultuali decorati da immagini ora finite con uno strato di argilla rossiccia. Dal ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] navate da due file di elementi portanti, immette in un ambiente quadrangolare. Analogo schema compare nel cosiddetto II palazzo a Kish (v.).
Il cosiddetto ῾Imārat-i Khusraw a Qasr-i Shīrīn probabilmente costruito per Cosroe II (590-627 d. C.) e il p ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] originario, fino ad arrivare allo schema usuale della casa arcaica, con tre ambienti allineati, aperti a sud su un cortile. Nella seconda metà del VII sec. a.C. furono costruiti i muri a delimitazione delle strade e si cominciò a edificare l’area ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] 4,8 m alla sommità e 6,5 m alla base, appaiono costruite con frammenti di mattoni misti a fango e presentano una cortina (spessa c'è un insieme di strette costruzioni rettangolari, a uno o due ambienti, le cui dimensioni variano da 9,6 × 4 m a 23,4 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] della corte. A sud del monastero sono stati rinvenuti due ambienti absidati, uno dei quali conserva in fondo tracce delle 10, più grande degli altri (3,7 × 3,4 m), fu costruito per ultimo e inserito fra i due precedenti. La forma quadrata di questi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] distanza di 100 km, ne è un esempio. Un sacbé veniva costruito su una solida fondazione di lastre calcaree ricoperte da pietre e a spostarsi per procurarsi le risorse proprie di ciascun ambiente naturale, trasportando beni e prodotti da un capo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , per cui si hanno vani angusti nel granito e ambienti alti e spaziosi, talora monumentali, nel calcare e nell la struttura interna della camera e quella esterna dell’esedra costruite con lastroni posti a coltello e con copertura a piattabanda; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Cham: il complesso di Dong Duong. Il costume diffuso di costruire per secoli nuovi santuari all'interno del medesimo sito (ad sotterranee, di numero variabile da una a tre, sono ambienti a pianta quadrata o rettangolare, di grandi dimensioni nei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] base dei muri, di pietre. Vi sono inoltre abitazioni interamente costruite con materiali durevoli, in alcuni casi a vari piani, con volta aggettante e comprendenti diversi ambienti. Grandi panche di muratura servivano sia da letto che da seggio ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...