L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] 'Eufrate. Nella Mesopotamia settentrionale, invece, sono realizzati fuori terra edifici funerari a più ambienti, spesso a due o tre piani, con loculi costruiti a cassa o scavati nello spessore dei muri. I corredi comprendono generalmente balsamari di ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] Roma per recuperare marmi e colonne da destinare alle abbazie che stava costruendo. Dopo il Mille i rinvenimenti di antichità si fanno via via delle società passate, colte nel loro stesso ambiente monumentale. Dal concetto di contesto nasceva l' ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] il cortile del palazzo di Mas῾ūd III a Ghazna, in Afghanistan, costruito nel 505 a.E./1111-1112 (Bombaci, 1966) e le numerose lettura dei testi e alle scarse conoscenze relative all'ambiente storico e sociale che ha prodotto questi documenti, sono ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] continuo la cui origine va ricercata, secondo il Goldman, nell'ambiente assiro, e che si sarebbe trasmesso all'arte parthica per ampia e vistosa nel palazzo di Bishapur, che Shāpūr fece costruire nella regione natale del Fars poco prima o poco dopo la ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] seconda metà del V sec. a.C., di cui una grande di dieci ambienti, con cortile centrale, ampliata nel IV sec. a.C. con un impianto dove le funzioni residenziali e agricole coesistono. L'edificio venne costruito poco dopo la metà del I sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] greco riceve la tipologia del c. leggero a due ruote dall'ambiente hittita-siriaco e lo trasmette poi, con proprie modificazioni, al un veicolo a due ruote con cassone cubico, costruito con materiali pregiati e con eleganti decorazioni; rilievi ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] . Guglielmi.
Posto dapprima in poche sale del secondo piano dell'edificio costruito da Pio IV a N del Cortile del Belvedere - all'allestimento ripulire curare e proteggere le sculture e abbellire l'ambiente. Ma decisiva per i musei fu l'ascesa al ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] 50. Durante la fase mediana di T. I fu costruita una nuova fortificazione più poderosa e di circa 6 metri parte altresì varî edifici di altro tipo con numerosi piccoli ambienti. Questo complesso urbanistico rimase pressocché inalterato fino alla fine ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] 17 m, largh. 8 m).
Alla fine del decumanus maximus furono costruite le terme di S. Barbara, che devono il loro nome a inserito un impianto di riscaldamento con bacino a ipocausto. L’ambiente adiacente è il calidarium ed è provvisto di ipocausti su ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] O ad E e cinto da possenti mura, che furono tutte costruite con blocchi di calcare squadrati, ma in età diverse e straordinariamente ricco delle fasi costruttive in uno stesso ambiente sotto successivi influssi. Si è accennato alle terrecotte ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...