La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] in un pronaos, una sala principale e un piccolo ambiente posteriore, è stato distrutto probabilmente durante il Tardo Elladico B, di cospicue dimensioni (21,4 x 7,3 m) è stato costruito tra il TE IIIC e la prima età del Ferro, ma è comunque ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] invece essere in relazione con l'architettura della thòlos costruita nel primo decennio del IV sec. nel santuario di il corinzio, porta a riconoscere una stretta dipendenza dall'ambiente peloponnesiaco ed eventualmente attico; pertanto se non si vuole ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] di soggezione a Orchomenos. Presso il vecchio palazzo ne fu costruito un altro molto minore che fu poi trasformato in un santuario con la base per l'immagine di culto, e ad O l'ambiente con le fosse per le offerte, che probabilmente non aveva tetto, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] pianta rettangolare, ma anche absidata, che presentano un ambiente principale con un annesso secondario e con tetto piano; in cui i muri fortificati non erano più in uso, fu costruito un vasto edificio rettangolare (25 x 12 m), orientato da nord ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] prospetto di tombe, in parte scavate nel tufo e in parte costruite con blocchi di tufo e di "macco": le tombe, tutte alcuni dei quali con iscrizioni in etrusco e in latino.
L'ambiente è arricchito anche da una serie di sculture fra le quali, verso ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] , in forma di portico con due arcate, si apre tra due ambienti laterali, in uno dei quali si trova la scala per il piano 22). Il suo atrio si apre sul decumano. È stata costruita sopra tracce evidenti di una costruzione ellenistica. Atrio e basilica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] templi del fuoco i piccoli edifici di culto (templi B e D) costruiti in epoca Kushano-sasanide (III-IV sec. d.C.) ai margini del la loro precipua funzione fosse quella di riscaldare l'ambiente. Simili riserve sono state espresse per le "cappelle ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] . La fossa era talvolta rivestita di muratura, costruita a guisa di cisterna o di cella sotterranea anche - con le consuete statuette di bimbi con bulla, frequenti in ambiente etrusco, di neonati in fasce e figurine varie - anche modellini ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] , insieme, "scavare" e "accumulare", cioè costruire, fondando e sovrapponendo strutture tabulate, ad elementi segmentati psicologici-culturali di accantonamento e deformazione, in ambiente economicamente e socialmente "subalterno", della forma colta ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] grandi arcate, si presentava con due serie parallele di trentadue ambienti tutti uguali fra loro. A Pergamo si tratta del cosiddetto , preferibilmente esposti a N o a E, esso deve essere costruito, se destinato al grano, in legno e su alti pilastri ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...