MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] tutta circondata e chiusa da portici e da file di ambienti che si aprono, sotto i portici, su di essa. XIV regioni augustee aveva il suo), fu il macellum Magnum fatto costruire nel 59 da Nerone sul Celio. Rappresentato nel suo aspetto originario in ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] già pronti, mentre d'altra parte il palazzo di Masada è costruito con pietra calcarea intonacata e dipinta. I due elementi peculiari dell far uso di decorazioni simili a quelle comuni nell'ambiente dei Gentili; le autorità rabbiniche d'altro canto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] Samoa gli spazi all'aperto iniziarono ad accogliere ambienti consacrati agli dei (god-houses) e ortostati delimitava su due lati un monumentale complesso templare e funerario costruito su una lingua di terreno lavico protesa sull'Oceano. Nell ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] antico, di cui sono visibili pochi avanzi lungo il lato orientale fu costruito ancora in età greca o nel primo periodo sannitico un periptero a basso sua estremità meridionale venne creato un doppio ambiente, e successivamente, in età romana furono ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] , circondato di mura anche nella parte che guarda verso la città, costruito su una terrazza artificiale alta dai 14 ai 18 m. Qui si e dei piani prospettici, sia infine nelle minute descrizioni di ambiente.
Bibl.: P. É. Botta, Monument de Ninive, I ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] -E della ziqqurat e che si diversifica dal Gig-par-ku costruito da Enannatum, dal momento che non ne ritiene più l'aspetto massiccio e sostituisce i due santuarî antichi con un solo ambiente templare. Il re cassita riedificò inoltre il Dub-lal-makh o ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] ), è stato scoperto un edificio pubblico il cui ambiente principale è ornato di dipinti policromi di carattere simile attigui erano coperti d'intonaco e ornati di dipinti. L'edificio, costruito alla fine del IV-inizio del III sec. a. C., esistette ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] o d. C.
Dopo il tempio di Artemide vi è un ambiente rettangolare con una coppia di due colonne abbinate verso il portico; all' heròon di forma rettangolare (m 3,50 × 6,5o) costruito con blocchi regolari, collegati mediante grappe a Π. Nella sua metà ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] minuscolo giardino a peristilio con fontana, un triclinio a S, un triplice ambiente termale ad O, a E una biblioteca e a N, fra i viaggio nell'Impero, terminato nel 134 circa, fu evidentemente costruito il grande giuoco di acque che chiude a S la ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] della guarnigione tolemaica, installata a Th. dal 275 a. C. Vi si accedeva da un pronao, era formata da vari ambienti e costruita in modo che i soldati potevano accedervi sia dall'interno che dall'esterno della città. Adiacente alla caserma è un ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...