Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] , simile agli "Stambha" indiani. Il monumento, che è costruito nella caratteristica tecnica, detta del Gandhāra, a minute lastre di le proporziom gerarchiche che incontrano particolare favore in ambiente afghano (cfr. sculture di Paitava, Shotorak, ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] forse con colonnato su tre lati, presumibilmente di m 25 × 44, costruito nel IV o nel III sec. a. C. Il tempio, la III appartengono i cicli pittorici della Tomba dell'Orco, nell'ambiente di destra, con il famoso finissimo frammento di testa femminile ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] Nola Massimo e Quinto - oggi all'interno di una edicola monumentale, ma in origine racchiuse in un ambiente funerario, costruito, secondo una recente ipotesi (Korol, 1988), in un momento posteriore alle inumazioni suddette, forse nei primissimi anni ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] millenni il prototipo di ogni costruzione sacra mesopotamica. Costruito su pianta grosso modo quadrata, esso era formato terra). Esso era formato dalla casa del dio, composta da più ambienti collegati fra loro, e dall'alta torre a cinque scalini o ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] Flusiyyeh in Egitto). Il b., quando è indipendente, è in genere costruito a N della chiesa (Italia, Africa, Grecia, Asia Minore), e di Deir Seta. Nella Palestina si adottano spesso ambienti rettangolari absidati come nei due b. presso le chiese di ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] Didymaion di Mileto e l'Artemision di Efeso il tempio era costruito su un alto stilobate di sei gradini; la sua fronte imponente rovina di M. e presenta una complessa pianta con varî ambienti per bagni, esercizi ginnastici, ecc. A metà strada fra l ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] i quali notevole era l'Ezida di Nabū fondato da Assurnasirpal, ma costruito per la maggior parte da Adadnirāri III (809-782 a. C.). situata sul lato N - mentre sul lato S erano ambienti da cerimonia -, presenta tracce di incendio e di distruzione che ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] minoica, notevole per estensione e per le numerose suppellettili, a Z. alta. In uno dei suoi ambienti fu scoperto un torchio costruito con due serbatoi e raccoglitori del mosto.
Dalla villa vengono notevoli frammenti di affreschi con motivi vegetali ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] racchiusa aveva un diametro di oltre km 1; la cittadella venne costruita al di sopra di una collinetta a S-O dell'area della zona commerciale della città, dove venne previsto anche un ambiente destinato a ospitare la sua sepoltura. In seguito, forse ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] come la praecintio di un teatro, nel cui centro fu costruito il Mausoleo (v.) con egregia struttura, tanto da N a S, tutti riccamente decorati con mosaici policromi. Un ambiente quadrato aveva al centro una specie di impluvio pavimentato di marmo ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...