BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] ed aria ai vani delle torri e per disimpegnare il passaggio fra gli ambienti in piano e in elevato, fu scavato un pozzo, profondo oltre 20 , alla base della costruzione. In questa fase fu costruito il nuovo antemurale, più all'esterno, che incorporò ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] pianta rettangolare con struttura tripartita, costituita da un ambiente centrale, stretto e allungato (non sappiamo se nel periodo di Gemdet Nasr, un tempio su un'alta terrazza, costruita in mattoni crudi del tipo Riemchen e decorata da mezze colonne ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] per reliquie di martiri, con il caratteristico impianto per l'"olio dei martiri". Nell'ambiente a N più esterno, cui si accede dalla cella tricora e che risulta costruito al di fuori del piano della chiesa, si trova un altro sarcofago per reliquie ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] 9,50-9,65 × 3,75-3,25), vanno interpretati come le celle o naòi del culto, mentre i due ambienti sul lato O, uno rozzamente eseguito e costruito usurpando parte dell'area precedentemente adibita a cortile, l'altro di forma trapezoidale e munito di un ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] C. Le strutture del III sec. sono muri di pietre a secco, che formavano ambienti disposti su due terrazze orientate a NO SE; quelle dell'inizio del II sec. i lati arrotondati. Il villaggio probabilmente costruito su palafitte, risale alla prima Età ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] Grande palazzo. L'edificio, originario del sec. 9°, venne costruito su una superficie rettangolare di m2 4400, probabilmente in legno su cura, con la muratura ricoperta da fine stucco e ambienti provvisti di condutture per l'acqua e di sistema di ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] e rustiche, non ancora ben note.
Il teatro di S. era costruito entro la città antica, appoggiato in gran parte al declivio della costa non a caso danno rilievo a legami del culto con l'ambiente greco (v. il culto locale di Demetra), ma in genere ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] torre, a causa del suo peso) sono, secondo l'uso delio, costruiti in gneiss, i tramezzi interni e anche le chiusure intermedie fra le nuova, forse Edipo ed Antigone. Il fregio di un ambiente della Casa dei Tritoni era decorato di Nikai su carri ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] . G.B., n. 42).
Sappiamo che egli lavorò come pittore nel Theseion, costruito intorno al 470, di cui Pausania (Paus., i, 17, 2) ci nomina da secoli il che non si può attribuire all'ambiente artigiano della ceramica.
Se noi possiamo quindi, attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] abside mostrava una scaletta d'accesso ad un ambiente rettangolare inglobato interamente nel podio. Il vano, della Rocca Pia. Quest'ultimo, solo in parte rimesso in luce, è costruito in opus mixtum collocabile in età adrianea (si veda anche C.I.L., ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...