Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Spirito e S. Lorenzo. In S. Lorenzo, al purissimo ambiente brunelleschiano della Sagrestia Vecchia fanno riscontro le potenti membrature architettoniche della Sagrestia Nuova, costruita come cappella sepolcrale dei primi Medici da Michelangelo (1520 ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] lunghe gallerie: così con la ferrovia del Fréjus, nel 1871, fu costruito un tunnel di 12.230 km, con quella del Gottardo (1881) fa) si sviluppò una progressiva penetrazione umana nell’ambiente alpino, che alle quote più elevate mantenne carattere ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] non arriva a 350 km). Occupato e sfruttato da secoli, l’ambiente naturale è soggetto a un considerevole processo di antropizzazione. Le foreste ).
Sigiriya fu capitale dell’isola e vi venne costruito un palazzo (477-495), ancora ben conservato; il ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] O da colline e montagne; gode di un peculiare ambiente bioclimatico, per l’azione regolatrice esercitata dal bacino S. Fedele. Il Broletto, gotico, fu costruito nel 1215. Grandiosa la Porta Torre, costruita nel 1192. L’antica cattedrale fu rifatta a ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] e metanodotti. Al margine meridionale della terza zona è stato costruito un porto petrolifero, collegato alla Bocca di Porto di Malamocco da e sindacali, da vari enti e dai ministeri dell’Ambiente, dell’Industria e dei Lavori pubblici, sono stati ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 3 kmq.; le mura spagnole (i "bastioni") di Ferrante Gonzaga, costruite nel sec. XVI, racchiudevano un'area già doppia: 6,5 kmq in Milano, sul finire del secolo scorso, un ambiente assai favorevole allo sviluppo del teatro drammatico nazionale. Si ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sia quello di Yaba, per la quale la tomba era stata costruita, e quello superiore sia della regina di Sargon ii, che avrebbe , la paredra di Shamash. A nord-est della grande corte (ambiente 358) che immetteva nell'antecella e nella cella, sul lato di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sia quello di Yaba, per la quale la tomba era stata costruita, e quello superiore sia della regina di Sargon ii, che avrebbe , la paredra di Shamash. A nord-est della grande corte (ambiente 358) che immetteva nell'antecella e nella cella, sul lato di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] il realizzarsi di una manovra volta a creare un ambiente economico favorevole allo sviluppo.
Particolare impegno venne speso un cambiamento più strutturale. El´cin non aveva costruito un autentico partito del presidente, e la maggioranza di ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Landini
Ambiente
Urbanesimo e sviluppo economico hanno in larga misura compromesso il patrimonio naturalistico della S. che, tuttavia, critico verso il sistema di potere che il PSOE aveva costruito negli anni del suo governo, durante i quali aveva ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...