ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Si tratta cíoè del primo edificio templare tutto in marmo costruito a R., ad opera certamente di un architetto greco, , costituito da un portico con grande fontana e da alcuni ampi ambienti, scoperto nel corso di lavori di restauro sotto la chiesa di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] paesaggio provinciale, locale, campestre, e rinnova l'ambiente artistico peruviano lasciando una notevole e duratura impronta. questo "nuovo corso" sono il complesso residenziale San Felipe costruito negli anni Sessanta, e il progetto pilota Previ che ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Landini
Ambiente
Urbanesimo e sviluppo economico hanno in larga misura compromesso il patrimonio naturalistico della S. che, tuttavia, critico verso il sistema di potere che il PSOE aveva costruito negli anni del suo governo, durante i quali aveva ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] dal coinvolgimento della Sarney in uno scandalo per corruzione e dalle accuse da questa mosse agli ambienti governativi di averlo costruito ad arte per costringerla a ritirarsi, cosa che effettivamente avvenne. I contrasti sorti nello schieramento di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] dal coinvolgimento della Sarney in uno scandalo per corruzione e dalle accuse da questa mosse agli ambienti governativi di averlo costruito ad arte per costringerla a ritirarsi, cosa che effettivamente avvenne. I contrasti sorti nello schieramento di ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] nel disporre dei servizi, alterazione degli equilibri tra ambiente rurale e urbano e tra produzione agricola e la ferrovia era arrivata anche a P. e la stazione viene costruita vicino al quartiere delle legazioni.
P. rimane sostanzialmente di forma ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] capitale naturale non possono essere sostituiti con capitale costruito dall'uomo.
Alcune funzioni ecosistemiche, come per Rio. L'Agenda 21 è fondata sul principio dell'integrazione tra ambiente e sviluppo, e si pone l'obiettivo di metterlo in pratica ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ricoperte da uno strato d'intonaco e tutto l'ambiente venne decorato a mosaico. Nella vòlta, su fondo giallo 74, alto m. 4,64 al sommo della vòlta a botte lunettata, costruito a ridosso della terza Loggia, nell'ultimo suo tratto sporgente a sperone ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] anche da Roma, Napoli e Bari. In queste località sono state costruite molte piste, sciovie e seggiovie e sono stati aperti nuovi rifugi. sono sorti senza alcuna programmazione e senza alcun rispetto per l'ambiente. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Ortolani, ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] e gli enormi sforzi compiuti dall'uomo per adattarsi a un ambiente in gran parte sfavorevole. Soltanto a sud-ovest, lungo la tempio, separato dal teatro da un muro di terrazzamento e costruito alla medesima epoca del teatro, si accedeva per mezzo di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...