L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] sul Campidoglio (Liv., VI, 27-29). Gli edifici principali, costruiti in opera incerta e riferibili alla fase di ristrutturazione edilizia degli a est e a ovest della basilica si trovano due ambienti la cui destinazione d’uso rimane ancora incerta. La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] militari, amministrative, giuridiche e culturali, costituiva un ambiente chiuso, accessibile solo all’élite sociale. Qui terrieri nel corso del XIII-XIV secolo. La casa-torre costruita in legno, qualche volta con il basamento di pietre legate ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] carne, di lame di selce e piccoli strumenti, hanno costruito una vita economica e culturale equilibrata.
La scomparsa della grande si ha una maggiore capacità di sfruttamento dell’ambiente che, unita con le migliorate condizioni climatiche, porterà ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] e dalle circostanze di luogo e di ambiente, intuisce la fabbrica come opera d'arte, la disegna, ne determina le particolarità all'organizzazione militare, ma anche stranieri; un arsenale fu costruito dal greco Hermodoros (Cic., De orat., i, 14 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] ), base di partenza per le campagne traianee, presso cui fu costruito da Apollodoro di Damasco il grande ponte raffigurato nella Colonna Traiana. e figure dai ricchi panneggi; inoltre dall’ambiente gallo-renano, in quanto alcune sottili figure dai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] dell'epoca Gupta (VI-VII sec. d.C.), su cui venne costruito in epoca Sena (XI-XII sec.) un tempio dedicato a Shiva. monastiche avevano mediamente una superficie di 4,2 m2 e un ambiente rettangolare sul retro, cui si accedeva tramite uno scalino. Tutte ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] presso il bordo S-orientale della città non lontano dalla cinta delle sue mura: alcune di esse hanno ampi ambienti, costruiti in bella struttura di mattoni, altri a blocchetti cementati, con nicchie, archi, talora con vòlte a botte, e contenevano ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] due figure maschili, sommariamente vestite.
In un altro ambiente figurano Posidone e Amymone; in un terzo, Apollo, La lunghezza totale è di 230 m e la larghezza di m 35. Fu costruito nel periodo romano, forse nel II sec. d. C., e continuò a ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] S-O dello stadio (verso la punta settentrionale dell'isola), è costruito un vasto quadriportico ionico attorniato da una fitta serie di stanze dello anfiteatro, un enorme triportico privo di ambienti che delimita una vastissima area con natatio.
Una ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] al mondo classico, della città.
Se nel tempio di Bēl costruito durante il regno di Tiberio lo schema dell'edificio è di e che possono essere pertanto ricondotte ad uno stesso ambiente figurativo). Le decorazioni sinora pervenute sono di soggetto ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...