(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Pugin: va bene decorare una costruzione, ma non si costruisca mai una decorazione".
Queste linee di critica e di revisione sul rapporto, di consonanza o dissonanza, con Roma; l'ambiente etrusco mostra sempre più chiara l'originalità propria che, nel ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] 1984, 20036; Universal design handbook, ed. W.F.E. Preiser, E. Ostroff, New York 2001; Persone reali e progettazione dell'ambientecostruito, a cura di A. Lauria, Rimini 2003.
Si vedano inoltre i seguenti numeri monografici sulle b. a., curati da F ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] a perdita d'occhio, fuori da ogni controllo.
L'ambiente diventa il nuovo protagonista delle politiche urbane. La strategia ambientale comprende, oltre alla salvaguardia del contesto costruito, la preservazione e la creazione di parchi e giardini ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] di terra, energia e tempo, isolando le persone le une dalle altre e dalla vita civilizzata. Nell’arcologia, l’ambientecostruito e i processi di vita degli abitanti interagiscono come fossero analoghi a organi, tessuti e cellule di un organismo ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] degli usi insediativi, della concezione costruttiva e ambientale, nonché delle tecniche di trasformazione e manutenzione dell’ambientecostruito. Comprendono la storia e la cultura tecnologica della progettazione; lo studio dei materiali naturali e ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] in maniera estemporanea e varia. L’aspetto teatrale dipese dagli ambienti in cui si organizzavano gli spettacoli. Nel t. di piazza apparati elettrici, e le scene non furono più dipinte ma costruite.
Il t. come spettacolo: il t. del Novecento
La ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile, nelle stesse dimensioni o in caso di due specie biologiche che vivono in uno stesso ambiente e interagiscono in quanto competono per le stesse risorse. ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] , dalla relazione τ = 0,164 V /(Sα), dove V è il volume dell’ambiente, in m3, S l’area delle pareti, in m2, e α è il cosiddetto fattore di teatri e odeon. Il teatro stabile con cavea trapezoidale costruito a Siracusa nel 475 a.C. da Democopo (che si ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] seconda delle dimensioni della c., ma in ogni caso è molto differente dall'ambiente rurale, in quanto è ambiente quasi totalmente 'costruito'. Gli stessi elementi di ambiente 'naturale' presenti in c. sono tipicamente addomesticati, com'è il caso del ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...