BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] Alsazia (1100-1168), portato al potere dalla reazione popolare all'assassinio di Carlo il Buono, fu redatta la prima da una porzione di muratura dell'antica cinta del castrum. Al di sopra del portale che mette in comunicazione questo ambiente con la ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] arido e con poche risorse di acqua, diede, per reazione, un posto di primaria importanza alle f., precedenti alla Zisa si possono ritrovare in ambiente iranico e precisamente nel palazzo ghaznavide di Lashkarī Bāzār (Afghanistan), dell'inizio del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] il peggio: la fine di un’esperienza di riconversione di una ex area industriale e la chiusura di un luogo simbolo del nuovo modo di comunicare la scienza e la tecnologia.
Sin da subito, però, si è assistito a una reazione forte da parte della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] dalle torri ha fatto sì che si sia conservata una vasta zona di terreno incolto ed è stata curata in modo particolare l'ambientazionedi Mount Clare e Downshire House, edifici di valore artistico che non hanno perso nulla del loro carattere per la ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] meno dello spirito delle persone che quei fabbricati avranno per ambientedi vita. Secondo questa tendenza l'ideale da raggiungere è dalla reazione al disordine, all'addensamento inumano, all'intasamento circolatorio, alla dispersione di energie, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] pensiero e l'azione, ma anche il modo direazione.
Il concetto temporale di valori relativamente veri è definito dalle ‛circostanze', da da Nervi all'esposizione ‛Italia '61' di Torino, che ricopre un ambientedi circa 1.600 m2 mediante raggiere in ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] r. della Chiesa il moto di rinnovamento del clero che, suscitato dalla reazione alla corruttela del costume ecclesiastico, è questa r. degli ordini si ripercuoteva in tutto l’ambiente ecclesiastico, come indica la grande opera svolta dai cluniacensi ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , F. de Onis, con tale locuzione definiva la reazione alla Modernità che sorgeva al suo stesso interno; definizione neorealismo di M. Ridolfi al neoliberty della Bottega di Erasmo a Torino di Gabetti e Isola (1953), dall'ambientamento della milanese ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] da Corvaro con il nome di Niccolò V (1328-1330).In reazione al successivo adeguamento pratico da parte Apocalisse destinati ad ambienti francescani, soprattutto in Inghilterra, tra cui va segnalato almeno il manoscritto di Cambridge (Trinity ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] la sinagoga e, reazionedi don Bosco, la neoromanica S. Giovanni Evangelista48. L’insediamento di comunità evangeliche nelle voce, facendo perdere alle chiese parte di quella distanza dagli altri ambienti della modernità che proiettava il fedele in ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...