Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] , rispondono sintetizzando un gruppo di proteine che aiuta a stabilizzare l’ambiente cellulare interno delle HSP (heat .
In altri casi il periodo di i. è legato a fenomeni autocatalitici: così la reazionedi ossidazione dell’acido ossalico con il ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] superficie in corrispondenza della quale l’ambiente interno è in contatto con l’ambiente da cui viene attinto l’ossigeno: direazioni enzimatiche di ossidoriduzione, viene effettuato un trasferimento di elettroni grazie all’intervento di una serie di ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] quella successiva (➔ cellula).
Ciclo metabolico
Serie direazioni catalizzate da enzimi che avvengono entro una singola ; fig. A a sinistra), il sistema assorbe dall’ambiente una quantità di calore Q1 e ne restituisce una parte Q2, trasformando ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] che si definisce come la proprietà di reagire a una modificazione dell’ambiente, è specifica; ogni neurone reagisce secondo di soglia; stimoli di intensità insufficiente sono detti subliminali. Una volta eccitato, il neurone risponde con una reazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] comprime la membrana a, vincendo la reazionedi una molla b, e comanda lo spostamento di una valvola a stelo c contro la sua sede, direttamente, a mezzo di una leva, o per mezzo di un servomotore; la pressione di taratura è regolata a mezzo della ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] necessario per le reazioni metaboliche di biosintesi e di produzione di energia rilasciando contemporaneamente, nell’ambiente extracellulare, gli scarti del metabolismo stesso. Il t. delle diverse sostanze attraverso le membrane cellulari può ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] materiale vaporizzato e l’ambiente gassoso che impedirebbe o danneggerebbe la deposizione. I metodi di vaporizzazione più frequentemente una reazione chimica, da un precursore che sia stato inserito, in forma di vapore, nell’impianto di deposizione ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] di −147,1 °C e pressione critica di ≃34 bar. È pochissimo reattivo, essendo, dopo i gas nobili, l’elemento più inerte; a temperatura ambiente a elevata temperatura secondo la reazione N2+O2⇄2NO; questo metodo di fissazione dell’a. atmosferico ha ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] autocatalitici nelle reazioni chimiche oscillanti.
Fisica
In termodinamica, il processo di a. consiste nella capacità di taluni sistemi aperti (cioè in grado di scambiare energia e materia con l’ambiente circostante) di evolvere spontaneamente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] , selenio, fosforo, arsenico ecc.); con i composti organici non saturi si addiziona in modo quantitativo, con quelli saturi dà reazionidi sostituzione. In soluzione acquosa subisce idrolisi in modo analogo al cloro:
Br2 + H2O ⇄ HBrO + H+ + Br−,
e l ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...