In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale [...] facilità, per es. dall’ossigeno dell’aria in ambiente alcalino.
I mercapturi (o tiolati) rispondono alla dell’ossigeno).
Dalla reazione fra m. e chetoni in presenza di acido cloridrico derivano i mercaptoli, classe di composti che corrispondono ...
Leggi Tutto
Biologia
Prima fase del processo della fecondazione dell’uovo. Consegue all’entrata dello spermatozoo fecondatore, ma può essere anche provocata da stimoli fisici o chimici (➔ partenogenesi). È caratterizzata [...] e l’ambiente esterno.
Fisica
Processo mediante il quale un elemento viene reso radioattivo per formazione di radionuclidi in Per es., in caso di sifilide latente sospetta, con reazione Wassermann negativa, si può tentare di renderla positiva (a. ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri della famiglia Micobatteriacee, causa di patologia nell’uomo (M. tuberculosis, M. bovis, M. leprae). I M. sono acido-resistenti e aerobi obbligati. Il tipico M. tuberculosis, detto anche [...] o esotossine particolarmente aggressive, ma resistono all’ambiente (sia extra che intracellulare). La risposta immunitaria nei loro confronti è di tipo cellulare (➔ immunità); si tratta di una reazione mediata da linfociti e da altre cellule ...
Leggi Tutto
spontaneo biologia Nel linguaggio scientifico, si dice di un fatto o un fenomeno, non regolato dalle normali leggi o comunque estremamente raro: generazione s. o automatica, la generazione di organismi [...] introdotte in un determinato ambiente, si spontaneizzano quando si dimostrano in grado di diffondersi e proliferare in di moto s. se la forza attiva è nulla, cioè se il punto è soggetto alla sola reazione vincolare. Emissione s. Emissione di ...
Leggi Tutto
Luminescenza dovuta a una reazione chimica che avviene a temperatura ambiente e senza produzione di calore, ma con emissione di luce; può considerarsi come il processo inverso della reazione fotochimica. [...] ’ossidazione con acqua ossigenata in soluzione alcalina dell’alcol metilico ed etilico, della glicerina, della mannite; nella reazione dei metalli alcalini con cloro e fluoro; in alcuni processi biologici (➔ luminescenza e bioluminescenza). Colore e ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] può adottare una popolazione di cellule immunologicamente competenti consentendo l'effettuarsi di una reazionedi rigetto sia che l'antigenicità del trapianto non è modificata dall'attecchimento prolungato in un ambiente allogenico.
È stato ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] in gioco gli elementi costitutivi dell'organismo, il suo funzionamento, le sue reazioni all'ambiente circostante".
L'esistenza di un programma ereditario, riprodotto fedelmente e trasmesso geneticamente, viene considerata una proprietà caratteristica ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] ambiente confinato
Le prime capsule degli anni Sessanta avevano volumi utili intorno al metro cubo per membro di equipaggio, ma le dimensioni interne direazionedi stress subita dall'animale e, in qualche caso, al maggior assorbimento di radiazioni ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] che li compongono. I licheni si ritrovano infatti negli ambienti più vari, dalle aride regioni desertiche a quelle artiche organi sacciformi batteri simbionti, capaci di produrre la caratteristica reazione della luminescenza.
Simbiosi fra animali e ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] dalla cellula verso l'ambiente extracellulare è associata alla captazione attiva di potassio tramite una pompa . Rector, 1976). La reazione degli ioni idrogeno con il bicarbonato filtrato, attraverso la formazione di acido carbonico e la susseguente ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...