La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] si fonde, con conseguente esplosione e disseminazione nell'ambientedi materiali fortemente radioattivi. Le vittime dell'esplosione sono per aver determinato la struttura tridimensionale di un centro direazione fotosintetico.
Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] tubo, provocò la reazionedi Cassegrain, che sosteneva di aver realizzato per primo un modello analogo a quello di Gregory, con una quanto consentiva di creare un ambientedi sperimentazione artificiale, ribadendo il presupposto di una Natura ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] del quadro elettroencefalografico si dà il nome direazionedi risveglio.
5.
Potenziali evocati
Con l' G.M. Baule e R. McFee, mediante solenoidi a temperatura ambiente, rivelarono il campo magnetico generato dall'attività cardiaca; nel 1967 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] con tale analisi aveva di fatto inaugurato lo studio dei solidi di rotazione equipotenziali in un ambientedi forze attrattive. Il suo lavoro stimolò lo studio delle famiglie di superfici di rotazione con un asse di simmetria e dei problemi connessi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] interessati alla formulazione di un'esauriente teoria dei composti chimici e dei meccanismi direazione e neppure all' sociale delle condizioni di vita della gente; quest'ultimo si richiamava al concetto illuminista secondo cui l'ambiente, e non il ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804). Compì gli studî in parte come autodidatta, in parte (dal 1752) nella Dissenting Academy, [...] 1772 sono i due scritti che lo faranno conoscere nell'ambiente scientifico, The history and present state of electricity, flogisto era in grado di produrre determinati cambiamenti chimici e fisici della materia: ogni reazione, come la combustione, ...
Leggi Tutto
sostentazione In fisica, l’effetto di forze, dette forze di s., che applicate a un sistema ne equilibrano il peso di modo che il sistema medesimo ne è sostenuto in un mezzo aeriforme o liquido, nel quale [...] o a sottrarsi in qualche misura alla s. statica. Altro sistema di s. è la gettosostentazione, ottenuta dalla reazione del getto, deviato verso il basso, di esoreattori o endoreattori.
In fluidodinamica, viene chiamato sostentatore qualunque sistema ...
Leggi Tutto
Biologia
Prima fase del processo della fecondazione dell’uovo. Consegue all’entrata dello spermatozoo fecondatore, ma può essere anche provocata da stimoli fisici o chimici (➔ partenogenesi). È caratterizzata [...] e l’ambiente esterno.
Fisica
Processo mediante il quale un elemento viene reso radioattivo per formazione di radionuclidi in Per es., in caso di sifilide latente sospetta, con reazione Wassermann negativa, si può tentare di renderla positiva (a. ...
Leggi Tutto
spontaneo biologia Nel linguaggio scientifico, si dice di un fatto o un fenomeno, non regolato dalle normali leggi o comunque estremamente raro: generazione s. o automatica, la generazione di organismi [...] introdotte in un determinato ambiente, si spontaneizzano quando si dimostrano in grado di diffondersi e proliferare in di moto s. se la forza attiva è nulla, cioè se il punto è soggetto alla sola reazione vincolare. Emissione s. Emissione di ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] uomo e all'ambiente, dall'altra al tipo di provvedimenti da adottare per il loro smaltimento.
Da un punto di vista generale, 99Tc) e 107Ag (dal 107Pd) sono rimasti tuttora sul luogo ove avvenne la reazione. Fra le terre rare, La, Ce, Pr, Nd e Sa, in ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...