La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] obiettivo che si poneva il fugu era quello di conseguire "una reazione interiore o una corrispondenza spirituale" rispetto al fosse comunque osservabile dalla gente comune in un ambiente naturale ('in un giorno di Sole', come detto sopra). Va detto, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] scolastico della nozione di 'luogo': "Ad esempio, se talvolta chiamano luogo la superficie del corpo ambiente [i dotti influenza filosofica si manifestò soprattutto nella capacità di suscitare reazioni negative. Le sue concezioni politiche e morali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] di caduta dei gravi fosse funzione diretta di una forza motrice (peso, massa) e funzione indiretta di ostacoli connessi in un modo o nell'altro all'ambiente all'autore di elaborare dal punto di vista geometrico un modello azione-reazione che rendeva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] composto subiva una reazione chimica di riduzione e che la reazione era molto più efficace se si utilizzavano raggi di colore viola. in un ambiente saturo d'idrogeno. Per aumentare le probabilità di successo, si dotò di una serie di prismi molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] studiava reazioni nucleari con la tecnica delle emulsioni fotografiche. Lavorò alla produzione di nuove emulsioni, più ricche in bromuro di l’Energia e l’Ambiente).
La tecnologia nucleare come sorgente di nuove linee di ricerca
Lo sviluppo degli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] dal modello di base omerico – e in modo particolare quelle che sembrano essere state elaborate per reazione a quest degli elementi fisici nell’ambiente umano. Molti si rendevano conto dell’utilità pratica di questa disciplina; l’architetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] sistemi del mondo erano, almeno in parte, una reazione al proliferare di ipotesi tanto ingegnose quanto premature. Intorno alla metà era passati alla storia della natura come successione diambienti e faune, una successione caratterizzata da mutamenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] grado di fornire indicazioni per la scoperta, ardentemente desiderata, di un superconduttore a temperatura ambiente.
Invece provocato dalle turbine a reazione. La situazione era anche peggiore per alcuni fluidi di notevole interesse pratico, come ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] camaleonte, che può cambiare il colore della pelle assumendo quello dell'ambiente in cui si trova. La stessa cosa fa l'acqua, che da gas idrogeno e la poltiglia è fatta di cloruro di ferro. Dunque, durante la reazione, il cloro si è legato al ferro e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] successive del processo. Durante il primo stadio di queste reazioni enzimatiche il glucosio o il glicogeno sono convertiti in acido piruvico. In ambiente anaerobico questa via termina con la formazione di acido lattico (causando negli animali la ben ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...