Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] , che era la ragione stessa del monachesimo. La reazione a Marsiglia e in Provenza era sostenuta da alcuni non si affida solo alla lettera: si preoccupa di pubblicizzare nell'ambiente romano la pericolosità dell'eresia nestoriana. Se ne dovrà ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] , e soprattutto con l'ambiente nutrito di ideali savonaroliani. Su questa di Francia, convertitosi a St-Denis il 25 luglio 1593 (Négociations diplomatiques, pp. 249-54). Il pontefice era favorevole a un'apertura alla Francia, ma temeva la reazione ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] "praeceptor metuendus" o "unicus". Nell'ambiente padovano entrò probabilmente anche in contatto con Basilea il vescovo di Parenzo portando con sé le bolle pontificie che disponevano lo scioglimento del concilio: temendo le reazione dei partecipanti, ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] regionale. Questo, nelle sue linee fondamentali, l'ambiente universitario nel quale A. compila sua formazione giuridica di Alfonso.
Seguì una reazione agitata e confusa, fatta di angoscia, di risentimento, di disgusto. Ma fu il predominio di un ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] B. e del Gaza, ma fu il portato di tutto un ambiente culturale.
Spesso nascevano difficoltà nell'ottenere i codici da ad pauperum commoditatem" (Querini, p. 116).
Soprattutto violenta la reazione del Perotti (Mercati, Per la cronologia, pp. 88 s.), ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] in processi di interiorizzazione, che contribuiscono, per es., a suscitare una reazione fisiologica di disgusto di fronte tsembaga e le risorse del loro ambiente naturale.Le abitudini alimentari in fatto di carne sono dunque determinate in misura ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] e ben sistemato, decise di privaflo del sussidio con cui continuava ad aiutarlo, suscitando una spiacevole reazione del C., assai deplorata e da un ambiente vivo e stimolante, proprio perciò certe pagine dei frammenti, di un'asciuttezza singolare, ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] secondo le indicazioni romane.
In questo ambiente apparentemente monolitico la figura di don Arturo Paoli era stata fin dai annuncio del Concilio la sua reazione fu cauta; il suo votum, espresso come vescovo di Lucca, seguiva la linea tipica ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] e poté entrare in città; la reazione dei Milanesi alla manovra di Enrico III fu dunque, almeno all'inizio . Cattaneo, La tradizione e il rito ambrosiani nell'ambiente lombardo-medioevale, in Id., La Chiesa di Ambrogio, Milano 1984, pp. 117-159; P. ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] di certe affermazioni antiariane del concilio, coniugandosi con motivazioni di carattere politico o anche soltanto personale, favorì una reazione antinicena, didi arianesimo. La tendenza aniconica sarebbe rimasta dunque operante in ambiente ariano ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...