Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di sistemi di diverso tipo - sistemi di interazione in senso stretto, sistemi di organizzazione, sistemi funzionali - che assolvono funzioni di adattamento all'ambiente, di orientamento verso scopi specifici, di integrazione e di mantenimento di ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] aggressiva
Nella congettura di tali scenari, e di motivazioni esplicite o ambigue, si colgono un ambiente e un clima in cui la Persia è percepita nella sua più atavica valenza di minaccia e di pericolo, quindi tale da suggerire reazioni che, anche se ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] i negri, e volle caratterizzarsi come vigoroso tentativo direazione all'occupazione militare e politica degli Stati del Repubblica cinese riceve infatti un sostegno fondamentale dagli ambienti dell'emigrazione cinese in Asia sudorientale e negli ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] non va mai a correggere quello che ha già scritto, e ci lascia quindi un quadro straordinario direazione immediata, in un ambiente certo tutt'altro che 'medio', e attraverso gli occhi di una persona colta, intelligente, e che sempre sente il bisogno ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] loro concretezza, rispondono forse a suggestioni provenienti dall’ambiente cristiano, ma nel contempo non ripugnano a una , deportatio in insulam) trovano spazio forme estreme direazione, ormai inusuali nell’esperienza giuridica romana (esercizio ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] Parigi.
Qui prende contatto con gli ambienti della Bataille syndicaliste, di ispirazione libertaria, di Les temps nouveaux, diretto da J. Grave, e di Le libertaire, di P. Martin, pubblicando numerosi articoli sulla reazione in Italia (cfr. ad es. Le ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] di quella letteratura direazione alla confutazione pichiana dell'astrologia, che già contava le opere di G. Pontano e di e il Rilla (un personaggio sconosciuto, probabilmente dell'ambiente romano, indicato qui con un nomignolo osceno). Del 1522 ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] sua partenza dall'Italia provocò la reazione dei Bizantini, che si impadronirono di Benevento nell'891, e dei Inoltre siamo a conoscenza di undici diplomi perduti. Tra i falsi, è conosciuto quello prodotto nell'ambientedi S. Vincenzo al Volturno: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] un ridotto di nobili e uomini di cultura: fu lì che Sarpi ebbe i primi contatti con Leonardo Donà e con l’ambientedi una l’attività di Sarpi come consultore: al contrario, l’attentato di cui fu oggetto nell’agosto stimolò la reazione del governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] rapporto con il mondo degli studi, in un ambientedi grande vivacità intellettuale; qui assumerà la cura del elaborato e che costituiscono la storia; su di essa pesano i condizionamenti,
ma la reazione ad essi ho voluto considerarla come autonoma ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...