Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] giocarono un ruolo di primissimo piano e, spesso, di decisa innovazione, non di rado anche in contrasto con i loro ambienti. Nello stesso a suo modo, la fioritura accademica di quel secolo indicava, sì, una reazione inadeguata e un po’ peregrina allo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] obiettivo che si poneva il fugu era quello di conseguire "una reazione interiore o una corrispondenza spirituale" rispetto al fosse comunque osservabile dalla gente comune in un ambiente naturale ('in un giorno di Sole', come detto sopra). Va detto, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del partito94.
La reazionedi Benedetto XV non fu di molte banche dei cattolici. Lo stesso Niccolò Introna, ispettore generale della Banca d’Italia, in sintonia con il governo, riteneva doveroso un deciso e decisivo intervento per ripulire l’ambiente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Secondo Dominique Sourdel (1960), esso scomparve in seguito alla reazione ortodossa di al-Mutawakkil (232-247/847-861), il quale nel 234 scritte dagli studiosi (che appartenevano tutti all'ambiente della madrasa) nelle varie discipline durante il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] sulle prime il principale esponente, ma la reazione antimodernistica e il soffocamento degli studi storici in legami familiari e d’amicizia con gli ambienti della rivista fu Nello Rosselli, discepolo di Salvemini a Firenze, ma legatosi successivamente ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] redenzione del mondo e dell'uomo. Il riserbo dell'ambiente cristiano di Roma riguardo a questa dottrina va perciò spiegato in concludersi più di sessanta anni dopo, innescando una serie direazioni a catena, cioè di dibattiti dottrinali di volta in ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] in cui percorre gli ambienti palatini). Passato alla sedia marmorea di sinistra, egli restituiva tali reazione finale di Federico (nel 1157), intenzionato alla pura e semplice eliminazione di un’immagine che per lui sarebbe stata eterno segno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di Bruni e ben oltre in ambiente non soltanto popolano.
Al modo di come Petrarca aveva mirato a riscattare la visione di arbitrium» (Fubini 2003a, p. 178).
Le reazioni a Biondo Flavio
Il caso di Bracciolini a Firenze segnala dunque la crisi che si ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] il cuore della libertas ecclesiae.
Su questione di così grande importanza la reazionedi Gregorio IX non poteva mancare. Giunse infatti in volgare, predisposte in ambientidi corte. A suggello di questa stagione di esaltazione dell'opera fridericiana ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di governo, e comunque indizio di un dinamismo inconsueto, non poterono mancar di suscitare i primi malumori fra gli interessati e negli ambientidi Winchelsea (luglio 1297).
Assai più energica fu la reazione francese. Il re, con un'ordinanza del 17 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...