Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] sostenevano Massenzio e la plebe romana, di cui parlano fonti vicine all’ambiente romano, come lo stesso Aurelio Vittore di qualche grado di sacrificare agli dei, pena la loro degradazione. Forse quest’ultimo provvedimento costituisce una reazione ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] diede ordine ai prefetti di sciogliere in tutta Italia le associazioni giovanili cattoliche. La reazionedi Pio XI fu molto tuttavia una tale bufera di critiche e di attacchi personali al papa anche in moltissimi ambienti cattolici che P. non ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] per opera di Luigi Desanctis, chiamato proprio a questo scopo, dato che dopo il 1849, con la reazione ai moti ai perdenti, alle vittime o della società o dell’ambiente in cui sono vissute, o di loro stesse, agli sconfitti. L’Esercito della salvezza ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] che Costantino riservò al Senato suscitò reazioni diverse fra i contemporanei. Il panegirista del de l’argent». Per l’idea della città come espressione consapevole di romanitas in ambiente orientale, ancora S. Bassett, Urban Image, cit., pp. 26 ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di cui ho sempre goduto in Italia»41. Per apprezzare il valore ricattatorio di tali affermazioni e gli ambienti cui un diffuso scetticismo, era del tutto prevedibile una successiva reazionedi smentita da parte dei brigatisti. Che avvenne il 20 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] la Naturphilosophie a rendere credibile, in molti ambienti culturali, l'opinione secondo cui la scienza direazioni. D'altra parte, nella rivoluzione nata con Lavoisier aveva pesato, senza ombra di dubbio, il carattere normativo di un principio di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] come «il grande male dei tributi esteso all’Italia», non provocò apparentemente polemiche o reazionidi sorta in ambiente senatorio, e non perché i grandi clarissimi fossero ormai passivi di fronte alle disposizioni imperiali bensì perché, come molti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] a stampa di fonti per la storia del XIII sec., la particolare attenzione rivolta in ambiente protestante all'epistolario di Pier della alle soglie dell'Ottocento, si profila una netta reazione contro quelle che vengono giudicate le astrazioni dell' ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] organi d’informazione e istituti di credito controllati da personalità e ambienti cattolici, dovendo
«di necessità [come ha osservato se ne vadano agli impuri contatti di coloro che oggi trionfano nella reazione, nella illegalità, nella violenza. In ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] speranza di non trovare un ambiente ostile. Ciò avrebbe sicuramente avuto un effetto positivo anche sul processo di recupero del conflitto, ricorda la sinodo romana del 312 e la reazionedi Donato per il fatto che «senza che sia stato prima ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...