L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] : fu vista da molti come uno strumento direazione nei confronti delle rivoluzionarie e blasfeme idee trasformiste prima metà dell'Ottocento la maggior parte degli ambienti scientifici era caratterizzata da una concezione tradizionale dell' ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] legittimo, si confrontarono con un ambientedi esuli propensi a idee repubblicane Italia di Mussolini, cit., pp. 90 segg. Anche sotto la successiva direzione di Ernesto Comba l'assassinio di Giacomo Matteotti continuò a suscitare reazionidi sdegno, ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] invarianza degli stimoli e dei formati direazione garantisce una semplice registrazione delle risposte di elaboratori elettronici in qualità di attori e/o di gestori di un complesso insieme di regole e di altre informazioni che strutturano l'ambiente ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] i livelli di istruzione e di cultura. In generale, per quanto riguarda i vantaggi che l'ambiente può fornire essersi iniziata una fase direazione, da parte dei circoli politici, contro il generale programma di espansione dell'istruzione superiore ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] di espandersi al di là dell'Africa, in Eurasia, ha dispiegato un'inedita capacità di colonizzazione di nuovi ambienti (l'Uomo di Pechino e l'Uomo di premoderne a società moderne: le possibilità direazione nei confronti del compito antropo-poietico ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di sistemi di diverso tipo - sistemi di interazione in senso stretto, sistemi di organizzazione, sistemi funzionali - che assolvono funzioni di adattamento all'ambiente, di orientamento verso scopi specifici, di integrazione e di mantenimento di ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] propri tempi direazione agli stimoli offerti dalla rutilante realtà esterna e lo shock percettivo ‒ di cui parla ancor prima che sullo schermo in vari numeri di pantomima ispirati agli ambienti delle palestre e dei circoli sportivi poi eseguiti ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] casi di coltivazioni di piante da droga come il papavero da oppio e la Cannabis, ad esempio nel Libano (dove una massiccia reazione governativa a tanto questione di sviluppo o sottosviluppo, quanto di tradizioni, diambiente, di scelte territoriali ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] rigida nel tentare di mantenere l’antica gerarchia.
Se l’ambientedi lavoro può trasformarsi in fonte di peccato, altrettanto incline a mostrare parti del fisico, suscitando la reazione indignata dei moralisti che denunciano «l’esibizione della ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] alle cui logiche geopolitiche è concorrente. Due esempi direazione del sistema politico internazionale, e in particolare dell’ONU potere organizzativo e rappresentativo di sindacati e partiti di massa, e crea un ambiente sociale instabile, facile a ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...