Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] della stabilità degli ecosistemi e della loro capacità direazione. Le comunità microbiche, infatti, non solo sono in grado di colonizzare gli ambienti più diversi, ma sono anche capaci di adattarsi ai cambiamenti, anche drastici, che avvengono nell ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] tipi direazioni biosintetiche ambientedi fermentazione sono presenti ioni cloruro, di origine inorganica. La corrispondente bromogriseofulvina (con Br al posto di Cl) può essere preparata impiegando un mezzo di fermentazione ricco di bromuro di ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] specie viventi, come i batteri, comunicano con il loro ambiente solo attraverso messaggi molecolari.
Cosa sono le molecole
I chimici questo tipo direazione è chiamato sintesi. Poiché esistono migliaia direazioni diverse e milioni di sostanze ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] reazioni, peraltro non generalizzabili e che sono fortemente influenzate dalle condizioni di salute e di collocazione familiare e sociale, dal livello educativo-culturale, dall'interruzione forzata del lavoro, dallo sradicamento dal proprio ambiente ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] delle stesse strutture subcellulari. Quando sono prive dell’ambiente protettivo della cellula, le p., così come recettore si lega al complesso p. G-GDP, si ha una reazionedi scambio nucleotidico, cioè il GTP sostituisce il GDP. Il trimero si ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] e che possono recuperare con maggiore facilità. La reazione dell’ospite all’infezione virale, se ben calibrata per di natura proteica con la duplice funzione di proteggere il materiale genetico quando il v. si trova in ambiente extracellulare e di ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] in un ambiente ricco di molecole organiche fortemente ridotte, formate da processi geochimici nel corso di centinaia di milioni di anni. finale dei b. dalle colture è la reazionedi agglutinazione, basata sulla specifica interazione tra antigeni ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] organici e capaci di operare ad alte temperature in ambienti aggressivi. Ciò ha creato le premesse per l’impiego, da parte dell’industria chimica, di reattori a membrana, in cui vengono accoppiate operazioni di separazione e reazioni chimiche o ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] solo concepire l’esistenza di un organismo isolato o isolabile dal proprio ambiente.
Individualità
I sistemi di Benard o la reazionedi Belousov-Žabotinskij: ➔ autoorganizzazione) di passare spontaneamente da condizioni di tipo caotico a stati di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] di una soluzione di fosfato sodico usando anodi di f., ovvero per reazione fra solfato di f. e fosfato di ammonio parte, come tale anche a temperatura ambiente.
Trattamenti termici
Si limita l’esame alla porzione di sinistra, semplificata (fig. 2), ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...