Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di quanto lo siano oggi (Odin et al., 1986).
La realizzazione direazioni termodinamicamente sfavorite
Un problema particolare del punto di certo periodo di tempo all'interno di un ambiente in cui vi era abbondanza di potassio e di fosfato.
Argille ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] degli amminoacidi e il recupero del DNA provengono da ambienti caratterizzati da clima freddo. È intuibile che in a un altro, durante la reazionedi amplificazione e che porta alla formazione di molecole di DNA amplificato corrispondenti in parte ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] della progressione del tumore, differenze nell'ambiente locale possono stimolare l'insorgenza di subcloni varianti, il più 'adatto' queste mutazioni erano entrambe rilevabili con una singola reazione PCR. L'analisi presintomatica per le famiglie FAP ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] secondo una reazione a catena paragonabile alla trasmissione del fuoco da una casa a un'altra.
Sulla base di simili concetti, genetico che danno loro la possibilità di adattarsi di continuo all'ambiente e di sfuggire alle difese dell'organismo, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] che agiscono alle estremità opposte della cascata direazionidi trasduzione del segnale, esercitano il controllo principale 4). Si pensa che le cellule debbano migrare da un ambiente che le mantiene nello stato pluripotente a un altro dove esse ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] fitness corrisponde alla capacità della proteina di catalizzare una reazione specifica. La maggior parte di questi studi si basa su un quali ossigeno e diossido di carbonio vengono scambiati con l'ambiente, è dell'ordine di un chilometro quadrato. La ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] determinato antigene e che presentano una reazione allergica verso di esso. Sono inoltre coinvolti in Cambridge University Press, 1983 (trad. it.: Fisiologia animale. Adattamento e ambiente, Padova, Piccin, 1988).
Williams 1990: Hematology, 4. ed., ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] si trovano nell'ambiente: lo diventano solo a seguito di trasformazioni chimiche che subiscono all'interno del corpo umano. Queste reazioni metaboliche sono paradossalmente catalizzate dai sistemi di detossificazione, catene di enzimi presenti nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] ; innanzi tutto i microorganismi hanno colonizzato ogni ambiente del pianeta sin dall'inizio dell'evoluzione della che comportano per il paziente una probabilità del 97% di sviluppare la reazione negativa. Quindi, è oggi possibile evitare gli eventi ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] . Quando un ormone si lega a questo tipo di recettore, una parte di quest'ultimo si attiva in forma di enzima inducendo la fosforilazione propria e di altre proteine: questa reazionedi fosforilazione rappresenta l'attivazione del recettore. Un altro ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...