Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] la biodiversità è spesso correlata positivamente con la presenza diambienti più caldi e umidi (Currie e Paquin, 1987) , la frammentazione del manto forestale innesca una serie direazioni che producono cambiamenti nel clima a livello locale e ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] racchiude l'eme nella sua cavità idrofobica, proteggendolo dall'ambiente acquoso cosicché la sua reazione con l'O2 diventa reversibile. L'eme è unito alla globina mediante una ventina di interazioni deboli con le catene laterali degli amminoacidi più ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] senza programmazione, dall’incontro casuale di due molecole nell’ambiente adatto. Il metabolismo può essere iniziato spontaneamente, e risultare più o meno intenso e coerente nel proprio insieme, anche breve, direazioni.
Tra le ipotesi che hanno ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] al variare delle condizioni di illuminazione e, più in generale, dell'ambiente. Nella percezione dei colori opsina; ciò dà inizio a complesse reazioni chimiche a cascata, che portano al rilascio di neurotrasmettitori e quindi alla trasmissione dello ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] processi psicologici messi in atto nelle reazioni emotive o di attivazione a seguito di eventi pericolosi o spiacevoli che si termini di manifestazione di un evento, ma anche in termini di omissione o di assenza di componenti critiche dall'ambiente. ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] con composizione di substrati diversa da quella dell'ambiente circostante. Inoltre, alcuni enzimi hanno una collocazione nella membrana mitocondriale tale da essere vicini ad altre proteine, enzimatiche e non, e quindi ai prodotti delle reazioni che ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] cicli catalitici dell'ozono, sono costituiti da numerose reazioni chimiche, nelle quali il catalizzatore ricompare inalterato nell'ambiente dopo aver preso parte attiva alla distruzione di una certa quantità di ozono, ed è così disponibile per un ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] . Secondo alcuni autori, l'individuo, in conseguenza di un brusco cambiamento del suo ambiente fisico, sviluppa una reazione fisiologica e psicologica di stress, cioè di allarme e di difesa. In altri termini, la sollecitazione climatica esterna ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] che sono in grado di assorbire gli stimoli luminosi, mostrando una reazione che si manifesta a volte diventare occhi; queste strutture sono sempre sviluppate in conformità all'ambiente al quale l'animale è adattato. Nella struttura dell'occhio, ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] più di 5000 amminoacidi. Qual è la ragione di questo aumento di complessità per svolgere la stessa reazione biochimica? così il ruolo fondamentale di armonizzare le funzioni della cellula con quelle dell'ambiente esterno.
Bibliografia
Latchman 2004 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...