Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] di rappresentazioni interessate dal punto di vista politico. Proprio e soltanto come reazione a tale reazione l’energica attività di Terra), ecologia (l’esame dell’ambientazione sopra la Terra degli esseri dotati di organismo) e geografia umana (la ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] , e soprattutto con l'ambiente nutrito di ideali savonaroliani. Su questa di Francia, convertitosi a St-Denis il 25 luglio 1593 (Négociations diplomatiques, pp. 249-54). Il pontefice era favorevole a un'apertura alla Francia, ma temeva la reazione ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] giacobinismo fecero apprezzare presto il giovane storico nell’ambiente accademico. Walter Maturi, uno dei maggiori studiosi del Felice, il fascismo, sorto come violenta reazionedi classe contro la mobilitazione del proletariato organizzato dai ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] Pahlavī (1925).
Per reazione ai traumi della laicizzazione nascono i primi movimenti di re-islamizzazione del XX svolge un ruolo primario nel processo di re-islamizzazione di base - propugna una rottura con l'ambiente ‛empio' sul piano della vita ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Anche il G. fu così accolto negli ambientidi corte. Nel 1547 assistette all'incoronazione di Enrico II, poi, dopo aver lavorato e il 24, festa di S. Bartolomeo, Carlo IX, temendo la reazione dei protestanti, ordinò di eliminare Coligny e alcuni dei ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Temperamento vivace, rivelò presto una rispettosa ma decisa reazione al severo ambiente familiare ove - nonostante le simpatie liberali e l'educazione di respiro europeo del padre Gian Carlo (1854-1927) e i richiami risorgimentali della famiglia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] affidato il compito di decidere della sua sorte.
Al di là delle peripezie tipiche dell'ambiente romano, la rapidità della reazionedi L. II è significativa di quanto rilevante fosse per lui il controllo di Roma e dei suoi organi di governo. Fu questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] maturano contemporaneamente fra il 1833 e il 1836, nell’ambiente del ‘partito siciliano’, e che perciò sono documenti del di popolo’ di cui si era fatto duce Federico III – il vero fondatore al posto di Ruggiero. Ma, dopo l’avvio, quando la reazione ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] confronti della Chiesa, la posizione di chi vedeva in Roma il centro della reazione conservatrice e nei conventi italiani Codignola, B., Milano 1948, ha dato interessante rilievo all'ambiente genovese - agli sviluppi politici del pensiero del B. ha ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] francese, ed è la reazione alla loro assimilazione. Esso attinge una vasta gamma di argomenti, pregiudizi e miti spesso erano culturalmente superiori all'ambiente ostile in cui si trovavano a vivere, e ne erano per di più consapevoli. Una chiave per ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...