Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] è avvertita come prima manifestazione della reazione italiana contro il «dominio di estranee genti». Così nel Comune rustico pur essendo ricchissimo di conoscenze storiche solide e organiche (Di Rienzo 2008, p. 454).
Anche gli ambienti più attenti e ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] . È probabile che proprio il contatto con questo ambiente, in cui da anni si studiavano soluzioni insurrezionali Comello, E. C. alla difesa di Venezia, Treviso 1910; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli (Episodi dal 1849 al 1860), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] optimo cive, databile intorno al 1470, ambientato a Firenze nella villa di Careggi con interlocutori Cosimo il Vecchio e drammatico della cattura e la reazione del papa all’annuncio della presunta congiura:
[…] di notte molti soldati circondarono la ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] interventi dell'imperatore che contribuivano ad aumentare l'impetuosa reazione dell'interlocutore. Se non si arrivò mai alla aperta il fratello e negli ambientidi governo e di amministrazione, lieta di aver ritrovato un ruolo di primo piano in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] accurata ricostruzione dell’ambiente intellettuale napoletano nell’Ottocento, si inserì la monografia (1928) di Luigi Russo (1892 Landucci, invero, più che una reazione fu un appuramento problematico di quella eredità, mediante una precisa ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] nazionale e con gli ambienti governativi peggiorarono al punto che si parlava di guerra aperta tra lafariniani e a caso la reazione, improntata a fine umorismo, del mazziniano F. Campanella. Mazzini, tuttavia, dopo una fase di lamentele sul conto ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] , nella reazione antisocialista della borghesia agraria, è, come si suol dire, "agrario" e assume un atteggiamento di opposizione anche , emanazione degli ambienti legionari e nazionalisti, impediva ogni ulteriore attività al Comitato di difesa. Il B ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] mantenne contatti con l'ambiente intellettuale e, assumendo ella stessa il ruolo di insegnante per le lettere di esilio, e in aprile si dimise.
Convocato dal re dopo la reazione del 15 maggio, il 26 agosto ebbe il comando delle truppe di terra e di ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] . Qui iniziò a frequentare l’ambiente liberale e strinse un’intensa amicizia reazione che ne seguì, in Scritti storici, a cura di B. Croce, II, Bari 1945, ad ind.; le note di N. Cortese all’edizione da lui curata di P. Colletta, Storia del Reame di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] alla religione, sconfinante spesso nella bigotteria e nella superstizione.
Circondato da un ambiente moralmente e intellettualmente angusto, crebbe privo di esperienze, insicuro di sé, ligio alla volontà paterna. Nell'autunno del 1858 accettò le ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...