CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambientedi quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] la reazione della colonia italiana, manifestata attraverso le proteste del consolato, che il 13 genn. 1871 portava alla rottura delle relazioni diplomatiche tra Italia e Tunisia, con minaccia di una dimostrazione navale, esagerata in taluni ambienti ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] autobiografiche scritte nel 1861. Il generale clima direazione dominante nel regno subalpino all’indomani del fallimento di dottrine, si chiarì, reagendo alle prime esperienze democratiche, incontrate soprattutto nell’ambiente buonarrotiano di ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di ritornare al vecchio sistema, forse senza la piena approvazione di Cosimo che, nonostante il diffuso clima direazione al gli infedeli. Divenuto podestà di Montepulciano nel 1461, mantenne i rapporti con l'ambiente fiorentino come testimonia una ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] destinato al segretariato civile del Comando supremo. Nel nuovo ambientedi lavoro ebbe difficoltà a causa delle sue opinioni sull' essenziale per gli interessi italiani, la sua reazione all'assassinio di Dollfuss e la sua generale repulsione per ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] caotica di Venezia quanto dell'ambientedi corte nella Firenze del granduca Francesco I e di Bianca Per la storia della novella italiana al tempo della reazione cattolica, Teramo 1921, pp. 101-140; L. di Francia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 154 ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] ambientedi corte francese e influire sulle decisioni del sovrano, il re accludeva alle sue istruzioni «lettere di c. 8rv) fornisce una descrizione vivacissima della violenta reazionedi Pandone di fronte alla chiusura totale a ogni trattativa da ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] , rimase probabilmente vicino all'ambientedi corte, svolgendo forse anche missioni diplomatiche di particolare delicatezza.
In questa aprile 1613). All'iniziale successo di Carlo Emanuele, si opposero la reazione politica della Francia e l'intervento ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] e a Girgenti, in un ambientedi grande arretratezza economica e culturale, caratterizzato da rapporti di tipo feudale e da un divenne presidente della Deputazione provinciale di Girgenti, provocando la risentita reazione degli sconfitti, che cercarono ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] r. della Chiesa il moto di rinnovamento del clero che, suscitato dalla reazione alla corruttela del costume ecclesiastico, è questa r. degli ordini si ripercuoteva in tutto l’ambiente ecclesiastico, come indica la grande opera svolta dai cluniacensi ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] del Mezzogiorno agrario di allora – inflissero un duro colpo all’agricoltura meridionale. In quegli anni la reazione alle nuove un processo di sviluppo che, specialmente negli anni 1960, trasformò il quadro stesso dell’ambiente meridionale. Negli ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...