Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] prima edizione) di Andreas Alföldi, che, in reazione alle tesi di Henri Grégoire, lega la conversione di Costantino al ponte sulle fonti letterarie, cercò di accostare la figura di Costantino attraverso il suo ambiente sociale e politico. Ecco ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] guidata dallo sceriffo Ḥusain, fu accolta con ostilità sia dagli ambienti ufficiali, sia dalla popolazione.
Oggetto del lealismo egiziano era , le loro attività ebbero a suscitare reazioni. In linea di massima, tuttavia, l'atteggiamento egiziano nei ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] , i mali della Chiesa e ne indicava i rimedi in una serie di riforme la cui radicalità non mancò di suscitare la reazione degli ambienti conservatori della Curia, di cui raccolse i risentimenti il cardinale lucchese B. Guidiccioni, pronto a bollare ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] , avevano alimentato il dibattito storiografico e la reazionedi parte cattolica per tutto il XVII secolo5. di Port-Royal e con i grandi intellettuali della République des Lettres25?. In sintonia con le nuove aspirazioni storiografiche dell’ambiente ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] danneggiati nei loro interessi economici o di studio e inseriti in un ambiente ritenuto non consono al loro status. decisione. Inoltre non vi sono reazionidi questo tenore per altri centri a proposito di una presunta minaccia austro-ungarica ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] mia tesi è, invece, che il bios di Origene esprime una consapevole reazione all’uomo divino ellenistico come lo stesso Eusebio potenzialità di un bios cristiano nell’arena del confronto con il paganesimo colto di impronta platonica, un ambiente da ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] del partito ben presto arriva anche per reazione a siffatta concezione gentiloniana del ruolo politico dei studiato o ‘utilizzato’ negli ambienti colti per ragionare di libertà religiosa, di istruzione, di divorzio, corrisponde un suo doppio ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] loro causa col clero legittimista e con la reazionedi marca ultramontana, attorno al Sillabo e alla posizione e Stato, ma anche per le evidenti simpatie, da parte dei differenti ambienti politici italiani, per l’una o l’altra delle fazioni in lotta. ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] e l’ambiente filosofico dell’epoca. Da simili considerazioni emerge un quadro del neoplatonismo più complesso e sfaccettato di quanto non che si intreccia indissolubilmente con l’ultima reazione anticristiana) a una semplice ideologia identitaria dell ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] contorni e i cui margini di distinzione tra ambiente e ambiente restano comunque oggetto di minuziose ricostruzioni tuttora in si profilava come una minaccia concreta. Una prima reazione tangibile, di cui danno notizia le iscrizioni del mobad Kirdir, ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...