Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] pagano, Giuliano, un segno questo della vitalità della tradizione culturale della reazione pagana. Del cristianesimo si parla come di una «accecante nebbia dell’errore», di una «fatale oscurità dell’ignoranza»: solo uno stolto o un insensato ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di stampa, che causarono la reazione "piccata" dell'inquisitore e del revisore di Bologna, intesero aggirare il divieto imposto dagli inquisitori di Stato di opera di G.B. Marino, Messina-Firenze 1964, pp. 51-54; N. Ivanoff, G.F. L. e l'ambiente ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] favorire un modello di industrializzazione penalizzante per intere aree territoriali come il Mezzogiorno. La reazione alle nuove di favorire la diffusione di effetti propulsivi sull'ambiente circostante. Si parlò di 'cattedrali nel deserto', di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] un ambiente pieno di diffidenza e di gelosia per il Farnese. Persino la possibilità che egli perseguisse il progetto di una del suo e stupì gli avversari per la tempestività delle sue reazioni e la preparazione minuziosa dei suoi piani. A dar fede a ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] solo, l’interprete più efficace – che per reazione ha fatto moltiplicare i saggi di risposta alla tesi che riduce tutto l’islam al ambiente che mediamente ha fatto registrare il più elevato numero di casi di suicidi sacrificali, definiti di martirio ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] . Nonostante la reazione della Lega, solo l'entrata in campo di Venezia e del conte di Savoia al principio .M. Monti, Una raccolta di "exempla epistolarum", II, Lettere pubbliche e private diambiente cancelleresco visconteo, in Italia medievale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] lo mettesse in grado di avere propri istituti di ricerca. Questa mossa scatenò la reazione del ministro dell’Educazione al CNR una rete di rapporti che andasse al di là degli ambienti scientifici, dall’altro, di rafforzare il possibile ruolo ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] in Egitto, la cui diffusione in area siropalestinese suscita reazione in ambienti d’impostazione monarchiana. In base alla documentazione disponibile si possono individuare nella condanna di Paolo di Samosata nel concilio d’Antiochia del 268 e nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] civile della Sicilia di Giovanni Evangelista Di Blasi, regio storiografo; e se ne ebbe per reazione l’apologia di questi al suo principe di Caramanico. Ma l’ambiente politico napoletano era agitato dal dibattito aperto da una ‘rimostranza’ di Saverio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] ambiente frat~co, si fa qui irrinunciabilità, ponendo in luce in capo al vassallo una situazione di potere-dovere, di 143), in contrasto e per reazione agli spontanei fermenti locali, al fine di opporre un decentramento amministrativo, capillare ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...