GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] " negli ambienti cancellereschi.
Desideroso di emergere nel bel mondo, accanto ai doveri professionali il G. non disdegnò di frequentare teatri recite, con grande sollievo di Gozzi, ma l'inconsulta ed esagerata reazione del G., ormai pubblicamente ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Giustinian, di orientamento non del tutto concorde con il suo, rende probabile che questa fosse in realtà una reazione degli che il giudizio era stato da lui raccolto a Roma, ambiente infido, in cui dominavano la simulazione e la dissimulazione.
Dal ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] disagio che il servizio presso il re di Francia gli aveva procurato nell'ambiente familiare e presso la stessa corte romana di febbraio, proprio quando la sua posizione venne definitivamente compromessa dalla testimonianza del Grazino. La reazionedi ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] e rozza facilità. E, tuttavia, il libro contiene una ricchezza di particolari capace di gettar luce sugli aspetti meno limpidi e più contradditori dell'opera di governo di Pietro Leopoldo.
Reazione quasi ufficiale all'opera del B. fu la risposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] a Napoli nel 1939, in un ambiente culturale influenzato dalla personalità di Benedetto Croce, e si laurea in , avviando un processo di rifeudalizzazione che pone fine al «lungo Cinquecento» italiano e favorisce una reazione signorile con il ritorno ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] di città, fra le quali Foggia, si ribellarono nel tentativo di affermare la propria autonomia, provocando una reazione dura con una varietà di provvedimenti riguardanti l'annona, l'igiene pubblica, i pesi e le misure, l'ambiente, le nomine degli ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] movimento democratico cristiano, sorto al seguito di Romolo Murri, e con quegli ambientidi cultura laica che si riconoscevano nelle battaglie di rinnovamento culturale e politico promosse dalla Voce di Giuseppe Prezzolini.
Al movimento murriano si ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] ambiente più sereno fu rifatto il processo: speziale e medico furono riconosciuti innocenti. Oddo di Grandson si illuse ora di violenta reazione da parte dello Sforza che minacciò gravemente lo Stato sabaudo. Amedeo VIII, che aveva cercato di ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] in un ambiente intellettualmente ricco, grazie anche all'influenza dello zio materno, Luca Giovannini, vescovo di Anagni, la lettera con l'ordine da Carafa.
La reazionedi Paolo IV a questo colpo di mano, che ledeva la neutralità dello Stato della ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] riforma dei sistemi pedagogici per la loro formazione; e alcune affermazioni politiche di tono più che moderato suscitarono aspre reazioni in taluni ambienti liberali. Frattanto i rapporti con i letterati, specialmente toscani, diventavano ancora più ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...