Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] idea complessa di habitat, nel duplice senso di ambiente naturale e di ambiente storico-culturale. In ciò sta la forza di giornaliere, di contro ai dieci giorni dell’usuale cliente termale. Alla fine degli anni Ottanta le presenze italiane annue ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] poi Lante e nel palazzo Della Valle - dovute all'ambiente toscano a Roma dominato da Giuliano da Sangallo -, inaugura anche le scritte, specie quelle riferite ad un piccolo complesso termale fedelmente dedotto dalle indicazioni di Vitruvio (lib. V, X ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] ) ed EAGAT (Ente Autonomo di Gestione delle Aziende Termali). In effetti il nuovo Ministero introduceva un ulteriore e capisce la realtà e le ovvie intenzioni dell’azienda, l’ambiente s’incendia. Cortei capitanati da sindaci e vescovi, bandiere e ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] gli esempi di San Gimignano e di Siena, e le singolari strutture termali come le vasche e i portici di Bagno Vignoni e di Bagni di 1947 (trad. it. La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento, Torino 1960); W ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] single o alle comitive che popolano club turistici, stazioni termali, centri sportivi, villaggi globali e nodi di transito sparsi quello che siamo. Chi non viaggia, muore (un ambiente umano e sociale sopravvive se contaminato, deperisce se costretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] suoi caratteri bucolici tipici e derivanti dall’arte ellenistica, in questo ambiente veste l’abito regale, è aureolato e reca lo scettro nella tarda antichità nei palazzi, nei complessi termali e nelle prestigiose dimore. Monocromatici o variamente ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] affidare ad Andrea Mantegna il compito di affrescare gli ambienti del castello, destinato di nuovo alla residenza del signore L. III aveva una consuetudine di lunga durata con le stazioni termali: si era recato infatti ai bagni almeno sette volte fra ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] sembra voler anticipare le soluzioni planimetriche degli edifici termali monumentali.
A Roma, le prime forme di J. Colet dietro sua ispirazione: essa consiste in un unico ambiente circolare gradonato che può essere suddiviso mediante un sistema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] le stalle per gli animali da soma e da tiro e degli ambienti destinati alla lavorazione delle olive e dell’uva per trasformarle in olio destinati ai banchetti, a spettacoli privati, a bagni termali.
Il fenomeno della villa, e specialmente della sua ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] procarioti aerobi ‒ gli alofili estremi ‒ che prosperano in ambienti ipersalini (saline solari, Mar Morto, Great Salt Lake nello nelle acque solfatariche di aree vulcaniche, in sorgenti termali terrestri o sottomarine e sulle pareti dei 'fumatori ...
Leggi Tutto
oscillatoria
oscillatòria s. f. [lat. scient. Oscillatoria, der. del lat. tardo oscillare «oscillare», per il movimento di oscillazione che caratterizza gli apici dei tricomi]. – Genere di cianofite, con numerose specie che formano tricomi...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...