Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] Diocleziano, la basilica di Massenzio sia sorta come una sala isolata, lascia comprendere quanto uno stabilimento termale, con i suoi ambienti variamente modellati, sia una composizione di singoli corpi di fabbrica. Nelle t. costruite da Costantino ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] compiuti nel 1995 sulla collina des Moulins hanno portato in luce un edificio termale del IV sec. a.C.; nel II sec. a.C. venne di arenaria in “opera poligonale”, tecnica tipica dell’ambiente ionico di provenienza dei coloni. Il primo abitato fu ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] della città è stata accertata l'esistenza di edifici termali: il complesso più significativo è quello della Odòs una costruzione absidata, utilizzata anche in età successiva, e altri ambienti tra i quali spiccano i magazzini con pìthoi. Già in questa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] III, IV secolo decorate da affreschi e dotate di impianti termali e di riscaldamento. A Gorsium (16 km a sud dell anch’essa rettangolare, si aggiunge a sud. Fra i vari ambienti disposti soprattutto lungo il perimetro del corpo principale e dell’ala ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] (Rue Ronchaux, sotto l'Abbazia di Saint-Paul). Con sicurezza invece può essere identificato come un ambientetermale l'abside di una sala (largh. m 8, lungh. non verificata) a ipocausto rinvenuta nel 1964 nella Place de la Révolution, a S della ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] a pianta quadrata con peristilio ionico; ogni ala dell'edificio comprendeva tre ambienti, uno dei quali, a settentrione, assume forma di un piccolo naòs a in confronto alle pratiche igieniche e termali proprie alle popolazioni italiche.
Difatti, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] maschile erano affreschi con soggetti mitologici (II sec. d.C.). L’altro edificio termale era precedente, probabilmente di età neroniana, e sorgeva nel centro della città: l’ambiente più noto è la Salle aux Poissons, così detta perché fra i soggetti ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] lussuosi quartieri residenziali, di rappresentanza e termali che si irradiano in gruppi planimetricamente . La v. si articola in diversi corpi che presentano gli ambienti disposti intorno a cortili; quelli destinati ad abitazione, disposti intorno ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] Attirato da alcuni conoscenti nel finanziamento di attività termali all’inizio degli anni Cinquanta, l’imprenditore si in gran parte risultato del suo crescente coinvolgimento negli ambienti romani legati alle attività cinematografiche. La sua villa ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] un lato i Rothschild, molto più legati agli ambienti della monarchia di luglio e delle vecchie dinastie; moriva a Roncegno (Trento), dove si recava annualmente per le cure termali. Gran parte del suo ingente patrimonio passò in eredità al fratello ...
Leggi Tutto
oscillatoria
oscillatòria s. f. [lat. scient. Oscillatoria, der. del lat. tardo oscillare «oscillare», per il movimento di oscillazione che caratterizza gli apici dei tricomi]. – Genere di cianofite, con numerose specie che formano tricomi...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...