ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] separata dalla sala a 2 navate per mezzo di un muro e suddivisa in due ambienti; e absidata ugualmente fu l'ala S edificata nel V sec.
L'a., sui lati corti della basilica Ulpia o nei recinti termali a causa del setto colonnato lungo il diametro o ...
Leggi Tutto
OINOANDA
J. J. Coulton
Città dell'Asia Minore sud-occidentale, posta su una collina sovrastante il villaggio di Incealiler, che permetteva il controllo della piana del Seki e della strada tra Fethiye [...] direzione NE, portava alla «Spianata». A ciascuno degli edifici termali venne aggiunta una palestra con portici, mentre un'altra corte blocchi di edifici pubblici romani. Un recinto con ambienti a cella sull'altura a SO dell'agorà potrebbe ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] più piani, lunga 70 m e divisa in 15 ambienti che affacciavano su un portico a colonne che costituiva il 4342 d3). A S del teatro sono ancora da ricordare due edifici termali che facevano parte della città bassa, gli avanzi della quale sembrano anch' ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] le tre nicchie del fondo, tutte semicircolari, prive di porte.
Due edifici termali non presentano particolare interesse se non nella pianta, nella quale la distribuzione degli ambienti non segue quella consueta degli edifici ad asse centrale, ma è ...
Leggi Tutto
BENZI, Marco
Giulio Prunai
Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] occupò, come tutti i medici suoi contemporanei, delle cure termali e, specialmente, dei bagni senesi di Petriolo. Non conosciamo 'aria torbida e grossa, le esalazioni dei carbone in ambienti chiusi, di disinfettare le stanze con fuoco di legna ...
Leggi Tutto
ΜΑΊΝ (Βεελμαούς, Βελεμοϋντα)
M. Piccirillo
Villaggio situato 12 km a SO di Madaba in Giordania, sulla strada che conduce alle Terme di Baaru (oggi Hammāmāt-Ma'in) e di Calliroe (oggi Zara) sulla sponda [...] strada che portava alle due già citate località termali). Un piccolo monastero è stato esplorato in località . fino al gradino del presbiterio), affiancata a Ν da un ambiente di servizio. Al momento della scoperta, si conservavano parti del mosaico ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] questo, è giù, nella zona pianeggiante, sotto un edificio termale romano. Casette puniche con muri a telaio e pavimenti in , delle quali una con atrio tetrastilo e numerosi ambienti pavimentati a mosaici policromi. Un santuario punico-romano, ...
Leggi Tutto
MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] di alloggi padronali, mentre il lato settentrionale è occupato dalle sale termali, dai relativi servizi e da due nobili e riccamente decorati ambienti nella parte postica, ambienti di non chiara destinazione. Notevole, pertanto, da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.)
A. de Franciscis
Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] infatti, non parlano di un vero e proprio edificio termale a B., né il complesso che conosciamo possiede il con la leggenda Palatium. La pianta e la distribuzione degli ambienti sono articolate in funzione dell'andamento del terreno nonchè dell' ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (v. S 1970, p. 197)
C. Vismara
Negli ultimi anni, oltre alla pubblicazione dei vecchi scavi dei complessi termali attorno alla Villa Garin, le indagini [...] del pendio, che avrebbero subito un ampliamento nel II-III sec. d.C. A O di questo complesso sono stati scavati tre ambienti rettangolari (m 6 x 3), a ciascuno dei quali venne aggiunta un'abside in un secondo momento. Si tratta di terme private ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
oscillatoria
oscillatòria s. f. [lat. scient. Oscillatoria, der. del lat. tardo oscillare «oscillare», per il movimento di oscillazione che caratterizza gli apici dei tricomi]. – Genere di cianofite, con numerose specie che formano tricomi...