Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] Diocleziano, la basilica di Massenzio sia sorta come una sala isolata, lascia comprendere quanto uno stabilimento termale, con i suoi ambienti variamente modellati, sia una composizione di singoli corpi di fabbrica. Nelle t. costruite da Costantino ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] a pianta quadrata con peristilio ionico; ogni ala dell'edificio comprendeva tre ambienti, uno dei quali, a settentrione, assume forma di un piccolo naòs a in confronto alle pratiche igieniche e termali proprie alle popolazioni italiche.
Difatti, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] lussuosi quartieri residenziali, di rappresentanza e termali che si irradiano in gruppi planimetricamente . La v. si articola in diversi corpi che presentano gli ambienti disposti intorno a cortili; quelli destinati ad abitazione, disposti intorno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] ospedale, una scuola di medicina e ben 2 impianti termali.
In Grecia, il centro monastico in assoluto più importante rocciosa e costituito da una zona d’ingresso con portale e ambienti di servizio, da una terrazza – dove sono concentrate la chiesa ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] grandi arcate, si presentava con due serie parallele di trentadue ambienti tutti uguali fra loro. A Pergamo si tratta del cosiddetto pilastrini o muretti secondo il sistema delle suspensurae termali, e l'intercapedine che ne risulta per tenere ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] un pronao a quattro colonne corinzie, e fiancheggiata da due ambienti secondarî.
Due piccoli templi, dedicati forse a Cerere e a Albino nella seconda metà del IV secolo.
Degli edifici termali, quattordici finora noti, i maggiori sono quelli a ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] è probabile che si sia cercato di abbellirne gli ambienti migliori con una decorazione marmorea applicata alle pareti accanto bianchi o venati, e oltre che nei monumentali impianti termali di Roma si hanno testimonianze di queste incrostazioni in ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] Fiesole, di Glanum, di Sanxay, del tutto diverso dal tipo termale monumentale di Arles e di Treviri. La successione delle sale e da un mezzo secolo: la basilica, orientata, occupò gli ambienti del bagno femminile i cui muri furono restaurati e gli ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] termali, la piscina del frigidarium (Plin., Epist., 2, 17, 11; 5, 6, 25) viene usato per definire la piscina del di Qalat Semān e di Deir Seta. Nella Palestina si adottano spesso ambienti rettangolari absidati come nei due b. presso le chiese di S. ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] un grande calidarium orientato verso O e circondato da ambienti minori. Sul retro del calidarium una sala oblunga poteva da lastre marmoree.
La pianta, caratteristica degli edifici termali dell'Asia Minore, trova confronti molto vicini in edifici ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
oscillatoria
oscillatòria s. f. [lat. scient. Oscillatoria, der. del lat. tardo oscillare «oscillare», per il movimento di oscillazione che caratterizza gli apici dei tricomi]. – Genere di cianofite, con numerose specie che formano tricomi...