GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] cominciare dalle suore, a un buon rapporto umano con i malati, cui offriva ambienti accoglienti, alimentazione buona, cure adeguate (persino, se necessario, quelle termali ad Acqui). Attento al recupero degli handicappati, con l'aiuto di Paolo Basso ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] della famiglia Oscillatoriacee, diffusa nelle acque stagnanti e termali, le cui specie più comuni venivano denominate 111, pp. 83-87; IV, pp. 76-99. Per notizie concernenti gli ambienti in cui si svolse l'attività del C. si vedano: G. B. Venturi, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Ferrante Gonzaga, divenne uno dei personaggi più influenti degli ambienti "spirituali" napoletani; nel luglio 1541, con Giovanni sodomita della sua diocesi, si trattenne sempre a Napoli per cure termali; nel 1575 si recò a Roma per il giubileo e ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] diffidare di medici e speziali e, con particolare cura, dei bagni termali per affidarsi all'unico rimedio efficace per i suoi mali, quello una pratica facilona che ebbe grande successo in ambienti religiosamente sprovveduti. E fu quindi, come doveva ...
Leggi Tutto
oscillatoria
oscillatòria s. f. [lat. scient. Oscillatoria, der. del lat. tardo oscillare «oscillare», per il movimento di oscillazione che caratterizza gli apici dei tricomi]. – Genere di cianofite, con numerose specie che formano tricomi...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...