PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος)
A. Pertusi
Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] distanza dal famoso terremoto del 7 maggio 558, che aveva distrutto la cupola, l'abside orientale, il tabernacolo e l'ambone. Fu durante la riconsacrazione del tempio, avvenuta il 24 dicembre 563, che P. S. lesse dinnanzi all'imperatore, al patriarca ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ) e di S. Vitale (Museo Nazionale; ivi i più semplici cancelli, pure importati, con marchio greco) anche fra gli amboni, quelli di S. Agata Maggiore e di S. Apollinare Nuovo, potrebbero essere attribuiti ad officine dell'Oriente.
Solo una piccola ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di Walbeck presso Helmstedt, in Bassa Sassonia, e della Vergine nel tesoro del duomo di Erfurt, o quello in cotto dell'ambone di S. Maria del Lago di Moscufo (prov. Pescara).Per la configurazione del rilievo si aggiungeva la materia plastica a strati ...
Leggi Tutto
NICOLA di Verdun
F. Cervini
Orafo mosano attivo fra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del successivo in area franco-germanica.
Le uniche notizie certe su N. si desumono dalle iscrizioni apposte [...] preposito Stefano di Syrendorf fece eseguire sei nuove placchette a smalto; secondo alcuni, tuttavia, al momento dell'incendio l'ambone era già stato trasformato in pala (Fillitz, 1984). La compagine primitiva era ricoperta su tre lati da placche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] nell’Urbe e nelle zone limitrofe, potrebbe essere una ripresa di modelli paleocristiani e altomedievali, come proverebbero i resti dell’ambone di Santa Maria Antiqua a Roma e di quello di San Cornelio a Veio (Roma, Museo dell’alto Medioevo), nonché ...
Leggi Tutto
Ducrot, Giuseppe
Ducrot, Giuseppe. – Scultore (n. Roma 1966). Artista versatile, inizia la sua carriera dedicandosi al disegno e alla pittura a tempera. Durante il servizio militare esegue, scegliendo [...] Roma e nello stesso anno l’Erma di Ninfa, che viene collocata a piazza Capo di Ferro, sempre a Roma. Nel 2000 realizza l’ambone, il trono, l’altare e la statua di San Benedetto per la Cattedrale di Norcia, e sempre nel 2000, la serie di pastelli per ...
Leggi Tutto
TRIBUNA
Celso COSTANTINI
. È un termine che ha diversi significati, sia nel campo laico, sia in quello ecclesiastico. Probabilmente tribuna deriva da tribunus, il capo della tribù, patrocinatore della [...] negli stadî, la tribuna nelle feste pubbliche.
Il termine tribuna, passato nel dominio ecclesiastico, significa il suggestus, cioè l'ambone, il pulpito che serve per la lettura dei testi sacri, per le prediche, e qualche volta per il canto, ecc ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII papa
Giovanni Battista Picotti
Greco, figliuolo di Platone curopalate, era nel 687 rettore del Patrimonio della Via Appia. Succedette a Giovanni VI e fu consacrato il 10 marzo 705. Giustiniano [...] fra i quali un oratorio in S. Pietro dei cui mosaici restano frammenti nella sacrestia di S. Maria in Cosmedin e resti di un ambone nella chiesa di S. Maria antiqua nel Foro romano. Lasciò fama di erudizione ed eloquenza. Morì il 17 ottobre 707.
Bibl ...
Leggi Tutto
In Atti, VI, 2-6, si narra che gli Apostoli, non bastando alla predicazione e all'amministrazione, scelsero sette cristiani e li preposero al disbrigo delle faccende assistenziali e di servizio nella Chiesa [...] si estese via via ad altri uffici, come la distribuzione dell'Eucaristia ai fedeli, lettura dei testi sacri dall'ambone (custodia degli altri edifici sacri, ad es. tombe di martiri), predicazione, amministrazione dei sacramenti, ecc. Il numero, nel ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] : 319-323; id., Note sui marmorari romani, Archivio della R. Società romana di storia patria 27, 1904b, pp. 5-26; id., L'ambone della chiesa dell'Aracoeli, ivi, 68, 1945, pp. 125-130; C. Bertelli, La cappella dei Pazzi e Civita Castellana, Paragone 7 ...
Leggi Tutto
ambone
ambóne s. m. [dal gr. ἄμβων -ωνος]. – Tribuna, rialzata di alcuni gradini, con parapetto spesso arricchito di sculture o mosaici, che nelle chiese cristiane, e in partic. nelle basiliche paleocristiane e poi bizantine e romaniche, è...
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...