CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] il pontile intorno agli anni ottanta del sec. 12°, a ridosso cioè della consacrazione del duomo (1184), e riferisce l'ambone a un maestro da lui definito 'del pulpito', riesaminando l'origine della fase campionese di Modena alla luce di quel 1169 ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] Napoli, Amalfi, Salerno (Guillaume, 1877).L'ambone superstite all'interno della chiesa, nonostante i commessi marmorei, ora del tutto scomparsi. La datazione dell'ambone suggerita dall'iscrizione posta sulla scala è confermata dai caratteri ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Eletto arcivescovo di Bari, a quanto sembra da una minoranza, nel1061, sarebbe stato consacrato due anni dopo; certamente aveva già ricevuto la consacrazione nel maggio 1063, [...] , in occasione della consacrazione della rinnovata chiesa abbaziale.
Si fa risalire ad A. la costruzione nella cattedrale di un ambone destinato alla recita delle lezioni e del Vangelo nelle funzioni liturgiche.
Bibl.: A. Beatillo, Historia di Bari ...
Leggi Tutto
ORTA San Giulio (A. T., 20-21)
Anna Maria BRIZIO
*
Comune della provincia di Novara, formato recentemente con l'unione degli ex-comuni di Orta Novarese e Isola San Giulio; ha una superficie di 9,30 [...] di Fruttuaria, del duomo di Susa, di S. Stefano d'Ivrea, risale al sec. XI. Dell'antica basilica è conservato anche l'ambone, intorno a cui i pareri sono discordi: il Porter l'accosta per le sculture ai capitelli del chiostro di S. Orso in Aosta ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio, oggi incluso nella provincia di Frosinone, situato su una collina (215 m.) che si leva bruscamente sulla destra del fiume Sacco (Liri), circa 2 km. a valle della confluenza del Cosa, in [...] braccia di transetto con grandi bifore trilobate. Il portale è di tipo borgognone della fine del sec. XII; l'ambone, su quattro colonnette, appartiene con tutto l'edificio alla scuola di Fossanova.
Storia. - Posta probabilmente sul luogo dell'antica ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di Canosa e delle sue vicende, in ispecie del problema della sua collocazione cronologica. Sulla base della presenza dell'ambone di Accetto, scultore attivo nella Puglia settentrionale a partire dal 1040 ca., è stata anticipata la datazione di questo ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] ma introduceva alcune inflessioni di derivazione costantinopolitana (come l'ambone al centro della navata) e si distingueva per l le navate e nella collocazione centrale dell'ambone, innegabili influssi dell'architettura religiosa costantinopolitana. ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] (Biblioteca. Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, n.s., 33), Modena 1976; G. Trovabene Bussi, Due frammenti d'ambone del lapidario del duomo di Modena, FR, s. IV, 111-112, 1976, pp. 199-211; id., Plutei dell'antico duomo di ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] , in Federico II e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, pp. XI-XV.
E. Paratore, L'ambone di Bitonto e la predica dell'abate Nicola di Bari, ibid., pp. 227-235.
L. Quartino, Un busto genovese di Federico II, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] di vite), nonché parti della decorazione scultorea, comprendente capitelli a foglie d'acanto, plutei e parti di ambone.Partiti architettonici diversi da questa tipologia dominante si incontrano a Kastri - dove l'abside semicircolare è affiancata da ...
Leggi Tutto
ambone
ambóne s. m. [dal gr. ἄμβων -ωνος]. – Tribuna, rialzata di alcuni gradini, con parapetto spesso arricchito di sculture o mosaici, che nelle chiese cristiane, e in partic. nelle basiliche paleocristiane e poi bizantine e romaniche, è...
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...