PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] derivati dalle resine naturali sono i seguenti: dal copale, sciolto in acetone e vȧriamente colorato, si ottiene un'imitazione dell'ambra, e lo stesso si ha dalla fusione di una miscela di trementina, gomma lacca e colofonia. Da una miscela di ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] d'elettricità che per prima fu messa in evidenza. Fin dall'anno 600 a. C. Talete aveva rilevato infatti che l'ambra gialla strofinata attirava i corpi leggieri, proprietà che in seguito si vide essere propria anche d'altri corpi, come il vetro, la ...
Leggi Tutto
FRANCE, Anatole (François-Anatole Thibault)
Arrigo Cajumi
Scrittore, nato a Parigi il 16 aprile 1844, morto alla Béchellerie presso Tours il 12 ottobre 1924. Il nome France non è uno pseudonimo, bensì [...] , Parigi 1924, ecc. In Italia, numerosi articoli di giornalisti: D. Mantovani, in La letteratura contemporanea, 3ª ed., Torino 1913; Lucio D'Ambra, in Le opere e gli uomini, Torino 1904, pp. 172-191; G. A. Borgese, in La vita e il libro, Bologna 1923 ...
Leggi Tutto
I Chilopodi, chiamati volgarmente Centopiedi, sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo e tronco.
Morfologia esterna. - Il capo, fornito o no di occhi [...] 'epoca terziaria e precisamente dell'Oligocene inferiore con specie di Scutigera, Lithobius, Geophilus e Scolopendra dell'ambra del Baltico (v. geofilo; litobio; scolopendra; scutigera).
Bibl.: C. Attems, Chilopoda, in Kükenthal e Krumbach, Handbuch ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] (contrada Motta) e un ripostiglio di asce dell’età del Ferro, insieme a ricchi corredi tombali con ori, ambra e fibule (contrada Sant’Elia), che trovano confronto con materiali dell’area settentrionale della Calabria ionica. Tali materiali sembrano ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] La Tène A hanno corredi spesso ricchi, sia di oggetti prodotti localmente, anche in materiali preziosi come oro, argento, ambra, corallo, sia di importazioni, in particolare coppe attiche e vasellame bronzeo, bacili, stamnoi e soprattutto brocche, di ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] apogeo: intrecci di filigrana con presenza di animali, cabochons di smalto e vetro in un reticolo geometrico, placchette d'ambra, iscrizioni incise con lunghe lettere decorative. La scoperta, avvenuta nel 1980 a Derrynaflan, di un esemplare di forma ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] di parodia divistica. Successivamente, i metafilm italiani si susseguirono. L'illustre attrice Cicala Formica (1920) di Lucio D'Ambra ironizza sul cinema e sugli entusiasmi popolari che può provocare; La stella del cinema (1931) di Mario Almirante ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] su fasce e in schema araldico: vi è raffigurata la capanna, la tessitura, il carro, і guerrieri. Abbondantissima è l'ambra usata per fini oggetti d'ornamento (fibule a drago, a sanguisuga, bottoni, ciondoli) forse di produzione locale.
La ricchezza ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] Tanci e Francesco Torelli. Il 22 nov. 1551 a Lenzoni (defunto) e a Torelli subentrarono Francesco Guidetti e Francesco D'Ambra. L'iniziativa aveva la sua premessa nell'opera che il G. aveva composto negli anni precedenti e che si apprestava a ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...