Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] basale continua, che circoscrivono una cavità (cavità follicolare) ricolma di una sostanza gelatinosa, di colore ambra, la colloide, contenente l'ormone tiroideo sintetizzato dai tireociti. Le cellule epiteliali sono finalisticamente preordinate per ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] Gualberto destinate alla decorazione del chiostro del monastero di Vallombrosa.
Nel 1748 il nuovo abate vallombrosano, Emiliano d'Ambra, lo incaricò di completare la decorazione del refettorio con un'Assunta sulla volta.
Alla metà del secolo, al ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] diressero a Omdurman, dove il M. si vide costretto a congedare G. Portelli, che non solo gli aveva sottratto corallo e ambra per venderli al bazar, ma stava progettando di avvelenarlo.
Apprese nel frattempo che De Bono e Peney, partiti da Kharṭūm nel ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] . hanno dato i corredi funebri più ricchi; la suppellettile, assai copiosa, abbonda di oggetti di bronzo, d'oro, d'argento, d'ambra, tutti improntati allo stile orientalizzante. Tra le tombe a circolo più ricche della prima metà del VII sec. sono da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] del finale del Corinto, sul modello del De rosis nascentibus dello Pseudo Ausonio, ma soprattutto le Selve e l’Ambra, poemetti in ottave ispirati al modello classico delle Silvae di Stazio (40-96): risalenti entrambi all’ultimo scorcio degli ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] in pietra (la triade del Campidoglio di Scarabantia, stele funerarie) i piccoli bronzi, la collezione eccezionalmente ricca di figure in ambra, i vetri e la guaina di pugnale in bronzo decorata a rilievi da Pölöske. Notevole anche il diadema aureo di ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] , e si accentuano per la preferenza data ad un nuovo tipo di pietra: non più la sardonica indiana, dai caldi toni d'ambra, che vanno dal bianco avorio al bruno rossiccio, ma la sardonica arabica con strati grigio-azzurrini e neri.
Punti fermi per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] 335 a.C. l’incredibile viaggio di esplorazione compiuto dal marsigliese Pitea nell’estremo nord, presumibilmente alla ricerca di ambra e stagno. I frammenti superstiti dell’opera in cui Pitea racconta la sua spedizione, il Viaggio attorno all’Oceano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] , introduzione al corso sulle Bucoliche di Virgilio); Rusticus (1483, introduzione al corso esiodeo sulle Opere e i giorni); Ambra (1485, sui poemi di Omero); Nutricia (1486, probabilmente introduzione a un corso sull’epica antica). Il titolo rimanda ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] anni Venti il regista e l'autore della fotografia si dotarono di un piccolo filtro di contrasto di colore blu (diventato ambra con l'avvento del colore), che permetteva loro di capire il risultato finale dell'insieme luministico. Tanto più che l'i ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...