MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] , Genova 2000, pp. 41-63; C. Madonia, D. M., un capitano bolognese al soldo della Repubblica nobiliare polacca, in La via dell’ambra. Dal Baltico all’Alma Mater, a cura di R. C. Lewanski - E. Kanceff, Moncalieri 1995, pp. 281-294; P.F. Gehl, Military ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] romana si ebbero scambi commerciali con la Danimarca, i cui abitanti, in cambio di utensili e oggetti di lusso, offrivano ambra, pelli di animali e schiavi; caduto l’Impero romano d’Occidente, questi traffici continuarono con l’Impero bizantino lungo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] (tomba a grotticella con inumazione di rannicchiati, nelle deposizioni del Bronzo recente anche perline di vetro, ornamenti in ambra, frammento di spada in bronzo), a Tropea (materiali della cultura del Milazzese, dalla piazza della Cattedrale), a ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] e solo con i tempi cristiani nella settentrionale. Dischi per fuso, di pietra, d'argilla, d'osso, di legno, raramente anche d'ambra, si ritrovano in numerose sedi; più rari quelli di bronzo e di piombo (v. fusaiola). Questi dischi hanno lo scopo di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] un vasto dominio: dai confini di Città di Castello alla Massa Trabaria, dall'alta valle del Tevere al Casentino, dalla Val d'Ambra e dalla Val di Chiana alla città di Cortona e suo territorio, conquistato nel 1258, e a Monterchi. Guidato dai suoi ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] , miele, conchiglie e canfora, da cuocersi e distillarsi in lambicco, filtrando poi attraverso ad ovatta imbevuta di musco ed ambra, non è fra le più strane. Si ritrovavano sistemi simili ad alcuni modernissimi, come l'applicazione notturna di carne ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] spruzzati e persino gettati dagli aeroplani.
Lepidotteri fossili appaiono solo nell'era cenozoica, ma tuttavia scarsi, tanto nell'ambra quanto nei terreni sedimentarî, nei quali, fra molti altri Insetti, rare s' incontrano le Farfalle. Solo in epoche ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] provenienza, ma che probabilmente veniva dall'Oriente, da giacimenti oggi forse esauriti. Importante era anche il commercio dell'ambra, della quale già i testi ricordano la provenienza dal nord, dove appare nelle tombe scandinave del finire dell'età ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] , Merian C. Cooper ed Ernest Schoedsack, oppure un grande interprete quale Ivan Mozžuchin (Mosjoukine), ma anche Lucio D’Ambra e la Collezione Desmet, il cinema afro-americano con particolare riguardo per Oscar Micheaux, le trasposizioni mute da ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] i Formicoidea): Ponerinae, Dorylinae, Myrmecinae, Dolichoderinae, Camponotinae, tutte rappresentate anche in Italia. Pure in Italia, nell'ambra di Sicilia, sono state trovate moltissime delle formiche fossili conosciute. Da notare che nelle specie ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...