La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo diMilano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] di Sant’Ambrogio, patrono dei milanesi. Il suo messaggio, dal titolo Lasciate riposare la terra: il Giubileo 2025, tempo propizio per una società amica del futuro, colpisce per la profonda e realista analisi di dell’opera di Dio che accompagna ...
Leggi Tutto
Bisognerebbe sapere qualcosa di più sull’autore della biografia. Di dov’era? Perché questa domanda? Perché scurolo è parola di uso regionale o antiquato. In una regione, la Toscana, che ha dato tanto alla [...] lingua italiana, scurolo significa ‘imposta ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua residenza. Morto questi verso il 354, la...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...