POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] lui tra il 1518 e il 1524 (Girolamo Amidei, Ambrogio Fiandino, Bartolomeo Spina, Luca Prassicio, Marcantonio Zimara, Battista i trattati peripatetici, a cura di J.M. García Valverde, Milano 2013; il De fato e il De incantationibus hanno avuto un’ ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] senese, specialmente negli imprestiti che può averne tratto Ambrogio Lorenzetti (Volpe, 1951), resta da precisarne l XXVII (1904), pp. 483-490; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, V, Milano 1907, ad ind.; G. Poggi, Nuovi documenti su M. di B., in ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] di pieni (nelle scene di Giustina e di Ambrogio fa da fulcro un "pieno" plastico; al L. Sciascia, E. G., Roma 1971; E. G.: opera grafica, a cura di C. Pirovano, Milano-Venezia 1972; C.L. Ragghianti, E. G. disegni e grafica, in Critica d'arte, n.s ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] tra i monaci e il capitolo della basilica di S. Ambrogio; in quella per la proprietà della chiesa di S. , come lo haveva tenuto in Sicilia et altre parti» (Archivio di Milano, Uffici regi, parte antica, cart. 63, lettera del Magistrato ordinario ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] letterati come Pier Candido Decembrio, Guarino Veronese, Ambrogio Traversari, Bruni, Marsuppini.
Se da un lato 259-294; L’arte della grammatica, a cura di P. Casciano, Milano 1990; Orazione per l’inaugurazione dell’anno accademico 1455-1456, a cura ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] Maria Giuseppa Rossello e l’Istituto salesiano Sant’Ambrogio, e le superiori in una scuola statale, l Vinciamo noi. La voce dei 5 Stelle: chi siamo e quale Europa vogliamo, Milano 2014; R. Dal Bosco, Incubo a 5 Stelle: Casaleggio, Grillo e la ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] opera di teoria estetica del D., la Criticadel gusto (Milano 1960, e successive edizioni accresciute del 1964 e 1966). si trovano raccolti nei sei volumi di Opere, a cura di I. Ambrogio, Roma 1972-73, a cui rinviano le citazioni presenti nel corpo ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] morì, probabilmente per avvelenamento da arsenico perpetrato dal Moro tramite il suo medico di fiducia, Ambrogio da Rosate (Ambrogio Varese). Il mattino dopo, a Milano, Ludovico si fece riconoscere legittimo signore del Ducato.
I. si trovò così ad ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] cura di G. Müller, Torino 1865, ad ind.; Ambrogio da Paullo, Cronaca milanese dall’anno 1476 al 1515, pp. 70 s., 74 s., 101 s.; M. Formentini, Il Ducato di Milano. Studi storici documentati, Milano 1877, pp. 109, 116 s., 247-250, 276, 280-292, 323, ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] del marzo 1848 diresse l'ospedale militare di S. Ambrogio: dapprima vicino alle posizioni di C. Cattaneo, 81; G. Salvemini, Scritti sul Risorg., a cura di P. Pieri e C. Pischedda, Milano 1961, pp. 118, 212, 216, 218, 239, 247, 373; R. Marmiroli, A. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....